Antibiotici, il 50% è utilizzato negli allevamenti. E le infezioni passano dall'animale all'uomo

Da uno studio emerge che, nonostante una legge internazionale e una nazionale che autorizzano l'uso degli antibiotici negli allevamenti solo in caso di necessità, in Italia sono somministrati anche agli animali sani a scopo preventivo

Antibiotici, il 50% utilizzato negli allevamenti

Il Italia il 50% del consumo degli antibiotici avviene negli allevamenti di polli, tacchini e suini. È quanto emerge dai dati del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza presentati in uno studio del Policlinico Gemelli.

I ricercatori evidenziano che il fenomeno dell'antibiotico-resistenza può essere aggravato dalla trasmissione di batteri dall'animale all'uomo tramite contatto diretto o attraverso il consumo di alimenti.

"Sull'antibiotico-resistenza l'Italia ha una maglia non nera, ma nerissima", spiega Walter Ricciardi, ordinario di Igiene e Medicina preventiva dell'Università Cattolica di Roma, commentando i dati relativi l'abuso di questa classe di farmaci negli allevamenti del nostro Paese.

Risultato: nonostante una legge internazionale e una nazionale che autorizzano l'uso degli antibiotici negli allevamenti solo in caso di necessità e con rigidi protocolli, in Italia "vengono somministrati anche agli animali sani a scopo preventivo", denuncia Ricciardi.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com