Vaccino Covid, il rischio di una corsa ‘politica’. Science: “La fretta può rivelarsi disastrosa”

Il direttore della rivista scientifica: “L’approvazione prematura di un vaccino potrebbe rivelarsi un disastro”. Anche per l’economia

Vaccino Covid, Science: “La fretta può rivelarsi disastrosa”

Se ne è parlato molto negli ultimi giorni, ma quello dell’accelerazione nello sviluppo e di un’eventuale frettolosa approvazione di un vaccino anti-Covid19 è un tema centrale, perché su di esso si gioca una partita molto importante per il futuro della salute dell’intero pianeta.

Come è noto Mosca ci tiene ad arrivare prima (ha già annunciato il suo vaccino ‘Sputnik’) ma Washington non è da meno, facendo capire che le prime dosi di quello made in Usa potrebbero essere pronte prima delle elezioni presidenziali del 3 novembre. Ovviamente Pechino non sta a guardare.

Il problema tuttavia, fa notare il direttore della rivista Science Holden Thorp, è che “l’abisso fra scienza e politica continua a crescere”. La propaganda può alimentare rincorse che possono andare a discapito di quanto esige un procedimento scientifico che non lasci spazio a dubbi.

“Approvare un vaccino richiede dimostrazioni di sicurezza ed efficacia su migliaia di soggetti - scrive Elisabeth Mahase sul British Medical Journal -. Per completare questi studi occorrono mesi. Sarebbe preoccupante se un vaccino fosse distribuito senza test rigorosi. L’approvazione prematura potrebbe rivelarsi un disastro”. Anche per l’economia.

È sicuramente necessario un vaccino il più presto possibile, ma “non a qualsiasi costo”, conclude Mahase.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Investire in salute globale non è beneficenza, è lungimiranza. Ai virus non interessa la geografia, i confini o la politica

Dalla lezione del Covid alla sfida delle future pandemie: perché investire in alleanze sanitarie internazionali è l’unica strada per salvare vite (e l’economia mondiale). [continua ]

Life

Economia e geopolitica, a ballare è la crescita dell’economia mondiale in una forbice fra l’1,5 e il 12 per cento

È difficile fare previsioni economiche soprattutto in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. [continua ]

Moneta & Mercati
6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca

6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca: ecco quanto costerà l’accordo con gli Usa

Economia
Chan: “Il Covid è nato in laboratorio”. E chiama in causa anche gli Usa

Alina Chan: “Il Covid-19 è nato in laboratorio”. E chiama in causa anche gli Usa

Life
quoted business

Erdogan, il mediatore imperiale: così il ‘Sultano’ domina i dossier caldi della geopolitica globale

Dalla guerra in Ucraina alla questione curda, dalla Libia alla Palestina, passando per i Balcani: con l’opposizione interna in crisi, il presidente turco si propone come l’unico leader capace di sedersi a tutti i tavoli. Ma dietro la diplomazia si nasconde un disegno di potere personale. [continua ]

Global
AstraZeneca ritira il vaccino anti Covid

AstraZeneca ritira il vaccino anti Covid in tutto il mondo

Life

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com