Eurozona, l’inflazione frena (+6,1 per cento). E la disoccupazione scende al minimo storico

Lagarde: “Non siamo soddisfatti”

L’inflazione frena (+6,1 per cento). E la disoccupazione scende

L’inflazione dell’Eurozona è aumentata del 6,1 per cento a maggio, in diminuzione rispetto al 7 di aprile, secondo la stima flash di Eurostat. Il rallentamento si deve alla dinamica dei beni energetici e di quelli alimentari.

Analizzando le principali componenti dell’inflazione, infatti i prodotti alimentari, alcolici e tabacco registrano il tasso annuo del 12,5 per cento a maggio rispetto al 13,5 di aprile, seguiti dai beni industriali non energetici (5,8), servizi (5) ed energia (-1,7).

Allo stesso tempo, il tasso di disoccupazione è stato del 6,5 per cento ad aprile, in calo dal 6,6 di marzo, arrivando così al minimo storico. Il numero di disoccupati è sceso di 33mila unità rispetto a marzo a 11,01 milioni e il tasso di disoccupazione giovanile è leggermente diminuito al 13,9 per cento ad aprile dal 14 del mese precedente.

La presidente della Bce Christine Lagarde, che si è detta non soddisfatta dall’andamento dell’inflazione, in un discorso alle banche tedesche ha spiegato che sull’inflazione di fondo non ci sono prove che abbia raggiunto il picco.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Inflazione, è ora di cambiare musica: perché la Bce dovrebbe rivedere la sua strategia

Gli economisti Romain Schweizer e Jens van't Klooster: “L’enfasi sull’inflazione attesa non dovrebbe più essere l’alfa e l’omega di alcuna politica monetaria” Il modello classico di politica monetaria basato sulle aspettative d’inflazione non basta più. Di fronte a crisi multiple e costi del debito crescenti, serve un nuovo approccio. Tra gli altri, la Francia è l’esempio lampante. [continua ]

Moneta & Mercati
I due elementi contraddittori entro cui si muove l’inflazione

I due elementi contraddittori entro cui si muove l’inflazione dell’Eurozona

Moneta & Mercati
Presi per il PIL

Rallenta la corsa dell’inflazione nell’Eurozona: è una buona, ma non ottima, notizia. Ecco perché

La discesa del tasso di inflazione si deve in gran parte all’andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell’effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi. Il caso del Belgio e dell’Olanda. [continua ]

Moneta & Mercati
Frase del giorno - Parole

Economia stagnante e inflazione verso l’obiettivo nell’Eurozona, ne terremo conto a ottobre. Fusioni bancarie auspicabili.

Moneta & Mercati
Inflazione, scende al 4,3%. Ma in Italia il carrello della spesa vola

Inflazione, nell’Eurozona scende al 4,3%. Ma in Italia il carrello della spesa vola

Moneta & Mercati

Ocse: “La diminuzione dell’inflazione è improbabile senza un aumento del tasso di disoccupazione”

Secondo l’Organizzazione dei paesi avanzati con sede a Parigi, nel 2024 la crescita dell’Eurozona salirà all’1,5%. Ma avverte: “La Bce deve continuare ad aumentare i tassi di interesse”. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com