Turchia, inflazione al 48,7%

L’economia turca è allo stremo: la lira ha perso il 50% del proprio valore nel 2021 rispetto a euro e dollaro. Erdogan prova a salvare il proprio paese dalla catastrofe proponendosi come arbitro tra Russia e Ucraina. Kiev e, soprattutto, Mosca rappresentano due fattori chiave per Ankara sul piano geopolitico ed economico.

Inflazione al 48,7%
Istanbul

Recep Tayyip Erdogan sembra una trottola. Appena rientrato da Kiev, dove ha incontrato l’omologo ucraino, Vladymyr Zelensky, attende ora di definire la data della visita in Turchia del presidente russo, Vladimir Putin. Il presidente turco è atteso nelle prossime settimane in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi, e a marzo incontrerà il presidente israeliano Isaac Herzog.

Ankara ha da mesi inserito tra le priorità la normalizzazione dei rapporti con attori rivali in un territorio che spazia dal Mediterraneo orientale fino al Caucaso, dal Medio Oriente alla Russia. Una normalizzazione cui Erdogan è spinto anche dalla necessità di distogliere l’attenzione dalla crisi economica che ingolfa da mesi la Turchia e che negli ultimi mesi ha fatto registrare l’impennata rilevante dell’inflazione (48,7% a gennaio), e il crollo della lira, che ha perso il 50% del proprio valore nel 2021 rispetto a dollaro ed euro.

L’iperattivismo di Erdogan, che negli anni scorsi ha perso il treno per l’Europa, si spiega anche con la necessità di rasserenare i mercati, procacciare appalti, provvigioni e contratti per le aziende turche, siglare accordi commerciali, finanziari e turistici, ma anche intese per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia.

In tale quadro si inserisce la consapevolezza turca che una guerra tra Russia e Ucraina avrebbe delle ripercussioni disastrose anche sull’economia turca. Basti ad esempio pensare che il turismo russo nel paese vale il 13 % del Pil turco. E, soprattutto, c’è la stretta collaborazione tra Ankara e Mosca in ambito militare ed energetico (al momento il 40% del fabbisogno di gas di Ankara è coperto dalla Russia).

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Economia e geopolitica, a ballare è la crescita dell’economia mondiale in una forbice fra l’1,5 e il 12 per cento

È difficile fare previsioni economiche soprattutto in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. [continua ]

Moneta & Mercati
Frase del giorno - Parole

La Turchia volta le spalle a Erdogan. Il tiranno che si credeva sultano.

Strategie & Regole
La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base

La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base. L’economia è “in contrazione”

Moneta & Mercati
Il tradimento della Turchia. Vola il commercio “fantasma” con la Russia

Il tradimento della Turchia. Vola il commercio “fantasma” con la Russia

Global

La Russia si prepara a sfidare la NATO entro il 2027?

Un nuovo rapporto dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) avverte che Mosca potrebbe ricostituire le sue forze armate e minacciare i Paesi baltici se il conflitto in Ucraina si congelasse e gli Stati Uniti riducessero il loro impegno nell’Alleanza Atlantica. [continua ]

Strategie & Regole
quoted business

Erdogan, il mediatore imperiale: così il ‘Sultano’ domina i dossier caldi della geopolitica globale

Dalla guerra in Ucraina alla questione curda, dalla Libia alla Palestina, passando per i Balcani: con l’opposizione interna in crisi, il presidente turco si propone come l’unico leader capace di sedersi a tutti i tavoli. Ma dietro la diplomazia si nasconde un disegno di potere personale. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com