Australia, la Banca centrale continua ad aumentare i tassi di interesse

Ma l’inflazione non scende abbastanza. La Reserve Bank of Australia sta sbagliando qualcosa?

La Banca centrale continua ad aumentare i tassi di interesse

La Reserve Bank of Australia (RBA), la Banca centrale australiana, con una mossa a sorpresa ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 3,85%. Gli analisti si attendevano una pausa di riflessione, dopo che l’istituzione, nel precedente meeting di aprile, aveva lasciato i tassi invariati al 3,60%.

Per RBA l’inflazione nel Paese è ancora troppo elevata e non ha escluso la possibilità di alzare ancora quello che gli economisti definiscono il costo di detenere moneta, per portare i prezzi ad un livello ritenuto adeguato.

“L’inflazione in Australia ha superato il suo picco, ma al 7% è ancora troppo alta e ci vorrà un po’ di tempo prima che torni nella fascia obiettivo”, ha dichiarato il governatore Philip Lowe, aggiungendo che “data l’importanza di riportare l’inflazione all’obiettivo in tempi ragionevoli, il Consiglio ha ritenuto che un ulteriore aumento dei tassi di interesse fosse giustificato”.

Il problema è, secondo molti osservatori, la politica anti-inflazione a colpi di incrementi dei tassi di interesse (scelta adottata in Australia per ben 11 volte in 12 mesi) non sta dando i frutti sperati visto che i prezzi al consumo come appunto spiegato da Lowe restano troppo alti: un cane (o meglio un canguro) che si morde la coda.

Anche perché sulle reali motivazioni per cui l’inflazione resta troppo alta, così come in Europa, non c’è sufficiente chiarezza. Ad esempio, le notizie provenienti dal mercato del lavoro, dove la disoccupazione rimane vicina al livello più basso in mezzo secolo, hanno innervosito la Banca centrale australiana che teme l’attivazione di una spirale prezzi-salari, con i secondi che provano a inseguire i primi. Ma ad oggi non vi sono segnali in tal senso. Quindi, ha ancora senso continuare a rialzare i tassi di interesse?

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La mossa di Powell che spiazza la Bce: “Se l’inflazione non scende, niente tagli del tasso di interesse”

I dati recenti mostrano una mancanza di ulteriori progressi sul fronte dell’inflazione negli Usa, secondo il presidente della Fed Jerome Powell. A questo punto la domanda è: il disallineamento tra la politica monetaria della prima economia al mondo e quella dell’Eurozona quali effetti macroeconomici produrrà? [continua ]

Moneta & Mercati
La discesa dell’inflazione? Non dipende dalla politica monetaria della Bce

La discesa dell’inflazione? Non dipende dalla politica monetaria della Bce

Moneta & Mercati
L’Australia vuole vietare l’uso dei social network fino a 14 o 16 anni

L’Australia vuole vietare l’uso dei social network fino a 14 o 16 anni

Innovazione
La Banca centrale azzera i tassi

La Banca centrale svizzera azzera i tassi di interesse

Moneta & Mercati
Trump definisce il presidente della Fed “stupido”. Ma Powell non taglia i t

Trump definisce il presidente della Fed “stupido”. Ma Powell non taglia i tassi

Moneta & Mercati

Inflazione, è ora di cambiare musica: perché la Bce dovrebbe rivedere la sua strategia

Gli economisti Romain Schweizer e Jens van't Klooster: “L’enfasi sull’inflazione attesa non dovrebbe più essere l’alfa e l’omega di alcuna politica monetaria” Il modello classico di politica monetaria basato sulle aspettative d’inflazione non basta più. Di fronte a crisi multiple e costi del debito crescenti, serve un nuovo approccio. Tra gli altri, la Francia è l’esempio lampante. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com