Football Leaks, l’Uefa avrebbe pagato i club più ricchi per evitare la nascita di una Superlega

Inchiesta di Der Spiegel: favori anche al Paris Saint-Germain e Manchester City che avrebbero violato il fair play finanziario

Uefa, pagati i club più ricchi per evitare la nascita di una Superlega

I più grandi club europei, tra i quali Juve, Milan, Real Madrid e Bayern Monaco, sarebbero stati pagati dall’Uefa per evitare che creassero una Superlega destinata a far sparire le competizioni nazionali ed europee.

I vertici della confederazione avrebbero anche chiuso un occhio nei confronti del Paris Saint-Germain e del Manchester City che avevano ampiamente sforato i limiti del fair play finanziario. 

Sono le ultime rivelazioni della piattaforma Football Leaks che promettono una nuova tempesta sull'Uefa.  

Da anni si ventila la possibilità di creare una Superlega europea, un campionato riservato per le squadre più ricche e blasonate, con bilanci ricchissimi grazie a sponsor e Tv. I campionati nazionali e la Champions League ne risulterebbero fortemente ridimensionati

Risalirebbe appena al 22 ottobre scorso una lettera della società di consulenza Key Capital Partners al presidente del Real Madrid, Florentino Perez, in cui si descrive la nascita di una nuova organizzazione che avrebbe come azionisti 11 squadre, tra le quali Juventus e Milan. Altre due italiane, Inter e Roma, potrebbero entrare in un secondo tempo nella Superlega.  

Le carte parlano della trattativa aperta nel 2016 - portata avanti dall’ex attaccante tedesco Karl-Heinz Rumenigge, attuale presidente del Bayern, insieme all'omologo bianconero Andrea Agnelli - tra i club e l’Uefa, all'epoca indebolita dalla sospensione del presidente Michel Platini, coinvolto in un’inchiesta giudiziaria sulla gestione delle finanze dell’associazione. 

Ma c’è anche dell’altro nei Football Leaks. Il Paris Saint-Germain avrebbe ricevuto 1,8 miliardi di euro dal governo del Qatar. Un’iniezione di liquidità che violerebbe le regole del "fair play" finanziario. Se ciò fosse confermato, il Psg verrebbe espulso dalle competizioni europee. Un accordo giunto successivamente avrebbe permesso al club francese di ridurre la multa da 60 milioni di euro condivisa con il Manchester City

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Superlega, il monopolio di Fifa e Uefa viola le norme europee

Superlega, il monopolio di Fifa e Uefa viola le norme europee sulla concorrenza

Ue
Strategie & Regole

Il paradosso UEFA: soldi ai club russi, stop a quelli ucraini

Secondo un’inchiesta del Guardian, l’organismo del calcio europeo ha erogato oltre 10 milioni di euro alle società russe dal 2022, mentre i fondi per i club di Kiev e del resto dell’Ucraina sono stati bloccati perché considerati in “zona di guerra”. [continua ]

Sport

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com