Analisi Risultati 2716-2730

Il Pil è obsoleto. Ma esiste un modo alternativo per misurare la crescita

Il Pil è obsoleto. Ma esiste un modo alternativo per misurare crescita e sviluppo

Economia

Welfare (informale), l'ammortizzatore sociale per i giovani è la famiglia

Alti tassi di disoccupazione e bassi livelli di reddito hanno schiacciato in questi anni di crisi i giovani, ma in Italia il welfare informale è stato assicurato dalla famiglia. Un recente studio realizzato dal Fondo monetario internazionale (Fmi) ha sottolineato il ruolo della famiglia di origine, in cui i genitori hanno svolto una funzione protettiva mettendo a disposizione risorse di cui hanno beneficiato i figli, funzionando da ammortizzatore sociale. [continua ]

Economia
Salario minimo, sono soltanto 5 i paesi Ue a non prevederlo

Salario minimo: Austria, Danimarca, Finlandia, Italia e Svezia sono gli unici paesi Ue a non prevederlo

Ue
Jobs & Skills

Un progressivo decadimento: è questo il destino della produttività nelle economie avanzate?

La produttività non è tutto, ma aiuta l’economia a crescere meglio e di più. Tuttavia, dalla crisi petrolifera dei primi anni settanta, il prodotto interno lordo per ora lavorata è sceso in quasi tutti i paesi avanzati e ha subito un ulteriore rallentamento negli anni successivi alla crisi del 2008; nonostante la rivoluzione digitale, gli investimenti in R&S, la globalizzazione e la sempre più intensa divisione internazionale del lavoro. [continua ]

Jobs & Skills
Secondo quoted business
Trump mette a rischio ciò che promette di salvare: gli "American jobs"

Trump mette a rischio ciò che promette di salvare: gli "American jobs"

Jobs & Skills
Segnali di risveglio dalla produttività del lavoro

Non c'è soltanto più crescita trainata dall'export. Migliora anche la produttività del lavoro

Economia
L'automazione creerà una società più equa e felice?

L'automazione creerà una società più equa o un’umanità in mano a un’ultra-elite?

Innovazione

Il finanziamento del capitale intangibile: investimenti in crescita

Negli ultimi decenni la natura del capitale aziendale è cambiata e gli investimenti si stanno spostando da beni fisici tangibili a beni immateriali. Oggi la maggior parte delle aziende investe in capitali intangibili come software, dati, analisi di mercato, ricerca & sviluppo, formazione dei dipendenti e progettazione organizzativa. [continua ]

Economia
Brexit: Theresa May presenta il piano di Londra

Brexit: Theresa May presenta il piano di Londra. Sarà divorzio consensuale sul commercio?

Ue
Strategie & Regole
L'India rimanda ancora l'assalto alla crescita a due cifre

Quando un +6% di Pil in un anno è poca cosa. L'India rimanda l'assalto alla crescita a due cifre

Economia

Crescono le partecipazioni delle imprese italiane all’estero: nel 2015 hanno superato quota 35mila

Le partecipazioni all’estero delle aziende italiane sono aumentate del 12,7% nel periodo 2009-2015, raggiungendo la quota di 35.684. Nel periodo in esame il numero di occupati all’estero alle dipendenze di imprese a partecipazione italiana è diminuito del 2,9% (una contrazione di poco più di 50mila unità), mentre il fatturato è aumentato dell’8,3%, facendo registrare un incremento in termini assoluti del giro di affari di oltre 40 mld di euro. [continua ]

Corporate
Debiti pubblici delle economie avanzate a rischio collasso

Avvertimento Ocse: i debiti pubblici delle economie avanzate sono a rischio collasso

Finanza pubblica
Trump vuole rompere il Nafta

Trump vuole rompere il Nafta. Il Messico rafforza i rapporti commerciali con il Brasile

Global
Per la prima volta in Corea l’economia sommersa scende al di sotto del 20%

Per la prima volta in Corea l’economia sommersa scende al di sotto del 20%

Economia

L'eurozona è un'isola di relativa stabilità in un mare turbolento

Le economie periferiche dell’eurozona stanno migliorando: la crescita aumenta e la disoccupazione, sebbene ancora elevata, diminuisce. Il punto è se questi progressi siano abbastanza stabili da garantire la continua resilienza della zona euro. Sappiamo, invece, che l'attuale ripresa dipende troppo dai bassi tassi d'interesse: se i costi del debito aumentassero, i paesi debitori della periferia ne soffrirebbero. [continua ]

Moneta & Mercati
www.quotedbusiness.com