I lavoratori stranieri producono il 9,5% del Pil e le loro tasse valgono 18 miliardi

Gli occupati stranieri in Italia sono 2,5 milioni e negli ultimi dieci anni sono aumentati di 600 mila unità

Gli stranieri producono il 9,5% del Pil. Le loro tasse pesano 18 mld

In Italia le tasse e i contributi dei lavoratori stranieri valgono 18 miliardi e c’è un basso impatto sulla spesa pubblica: il saldo costi/benefici è di +500 milioni. È quanto emerge dall’edizione 2020 del Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa.

Oggi gli occupati stranieri in Italia sono 2,5 milioni e negli ultimi dieci anni sono aumentati di 600 mila unità (+31% dal 2010). È un’occupazione concentrata prevalentemente nelle professioni meno qualificate, pertanto al momento è complementare rispetto all’occupazione italiana.

I lavoratori stranieri sono prevalentemente uomini (56,3%) e 7 su 10 hanno un’età compresa tra 35 e 54 anni. Oltre la metà ha come titolo di studio la licenza media, mentre solo il 12% è laureato. Il valore aggiunto generato dai lavoratori stranieri è di 146,7 miliardi di euro, pari 9,5% del Pil. Valore ridimensionato, evidenzia il Rapporto, da presenza irregolare, lavoro nero e poca mobilità sociale. Altro aspetto messo in evidenza è che gli stranieri sono in aumento, ma gli ingressi per lavoro sono in calo.

Per quanto riguarda l’impatto fiscale per l’Italia ci sono più benefici che costi. I contribuenti stranieri in Italia sono 2,29 milioni e nel 2019 hanno dichiarato redditi per 29,08 miliardi e versato Irpef per 3,66 miliardi. Sommando addizionali locali e contributi previdenziali e sociali si arriva a 17,9 miliardi. Oggi il saldo tra entrate (Irpef, Iva, contributi, ecc.) e costi (scuola, sanità, pensioni, ecc.) dell’immigrazione è ancora positivo (+500 milioni). Gli stranieri sono giovani e incidono poco su pensioni e sanità, principali voci della spesa pubblica.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

All’Italia serviranno oltre 13 milioni di immigrati entro il 2050

Tra natalità in caduta libera e popolazione sempre più anziana, l’Italia rischia di perdere un terzo degli abitanti entro fine secolo. Lo scenario? Senza un piano migratorio strutturato, il sistema non reggerà. [continua ]

Global

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

Strategie & Regole
Secondo quoted business
Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Jobs & Skills
Boom degli over 50 nel mercato del lavoro

L’Italia che invecchia: boom degli over 50 nel mercato del lavoro

Jobs & Skills

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com