È la bulgara Kristalina Georgieva la candidata europea alla guida dell'Fmi. Divisi i 28 paesi

L'economista bulgara ha battuto l'ex presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. La sua elezione non è tuttavia scontata...

È la bulgara Kristalina Georgieva la candidata europea alla guida dell'Fmi
Kristalina Georgieva

La bulgara Kristalina Georgieva è ufficialmente la candidata dell'Ue per la guida dell'Fmi. La scelta è arrivata al termine di un voto che ha mostrato le profonde divisioni tra i 28 paesi. Nonostante la lista finale dei candidati si fosse ridotta a due (oltre all'economista bulgara, l'olandese Jeroen Dijsselbloem), l'Ue si è spaccata tra i Paesi del Nord e quelli del Sud, che non hanno dimenticato quando l'ex presidente dell'Eurogruppo (sostenuto dalla Germania ma non dalla Francia) li accusava di sprecare i loro soldi in "grappa" e "donne".

La mancanza di unità ha fatto sì che la candidata bulgara ottenesse il sostegno del 56% dei Paesi, che rappresentavano però solo il 57% della popolazione, lontano dunque da quel 65% richiesto dalla maggioranza qualificata. Una mossa di Dijsselbloem ha permesso di superare lo stallo, riconoscendo la sua sconfitta su Twitter e congratulandosi con la candidata bulgara.

Per Georgieva, tuttavia, c'è ancora un ultimo ostacolo da superare visto che compirà 66 anni il 13 agosto. Un anno di troppo per accedere all'incarico che obbligherà a modificare i regolamenti dell'organismo. Georgieva dovrà inoltre ottenere l'appoggio degli altri Paesi membri dell'Fmi il prossimo 4 ottobre. Dunque, sebbene per consuetudine la guida dell'Fmi è destinata a un europeo, l'elezione di Kristalina Georgieva non è scontata.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

Global

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com