G20 finanziario a Buenos Aires: la crescita globale è a rischio

Pratiche commerciali sleali, aumento dei tassi di interesse e possibile regolamentazione delle criptovalute: questi i temi che saranno affrontati nella due gioni argentina

Dentro la notizia

La voce di quoted

L’amministrazione Trump mette fine al tradizionale programma di dialogo economico fra Stati Uniti e Cina. Lo ha comunicato David Malpass, sottosegretario al Tesoro a Buenos Aires per il G20 finanziario. Gli Usa sono delusi dal comportamento della Cina verso l’apertura al commercio internazionale e preoccupati per l’influenza che Pechino esercita sulle aziende controllate dallo Stato.

G20 finanziario a Buenos Aires: la crescita globale è a rischio

Comincia il G20 "finanziario" a Buenos Aires. Al centro dell'attenzione il messaggio che dall'Argentina sarà rivolto al resto del mondo: l'espansione economica più ampia e più forte dall'inizio del decennio potrebbe essere messa a repentaglio se i governi attuassero politiche commerciali sleali.

Nella bozza di una dichiarazione che sarà discussa ad Aires non compare, tuttavia, la parola “protezionismo”, ma è comunque il convitato di pietra. La decisione di Trump sui dazi, che entrerà in vigore venerdì 23 marzo, dominerà probabilmente i due giorni di discussioni del G20.

Il presidente degli Stati Uniti rischia di innescare una guerra commerciale globale, che secondo Bloomberg Economics potrebbe cancellare 470 miliardi di dollari dal prodotto interno lordo globale entro il 2020. L’economia mondiale sembrava impostata sulla via di una consistente ripresa, ma adesso le prospettive a breve e medio termine potrebbero essere riviste ufficialmente al ribasso.

Le tensioni geopolitiche e l’aumento generalizzato dei tassi di interesse (si attende a breve il primo aumento stabilito dalla Fed a guida Jerome Powell) costituiscono ulteriori rischi per l’economia globale che saranno affrontati durante il G20.

Altro nodo centrale sono le criptovalute: probabile su questo punto una risposta multilaterale. L’obiettivo è spezzare il circolo vizioso tra monete elettroniche e riciclaggio di denaro, evasione fiscale e finanziamento del terrorismo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

Global

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com