Venezuela in stallo. Ipotesi di intervento militare

Al vertice di Helsinki gli Stati Uniti aprono la possibilità a un intervento militare. Mosca furiosa. Guaidó: "Chiederò aiuto a Trump"

Il paese è in stallo. Ipotesi di intervento militare

Un intervento militare statunitense in Venezuela sarebbe “catastrofico e ingiustificato”. L’avvertimento lanciato dal ministro degli Esteri russo Lavrov, dopo il suo vertice a Helsinki con il segretario di Stato americano Pompeo, fa capire quanto il quadro sia complesso.

Se Washington e Mosca trovano un compromesso, che consenta di andare ad elezioni libere nei prossimi mesi, lo scontro armato può essere evitato. Tuttavia, Pompeo ha dichiarato di essere pronto ad offrire l’intervento militare e il presidente ad interim Guaidó che ha risposto di essere disposto a chiederlo. Da parte sua, Nicolas Maduro ha esortato le forze armate a prepararsi a difendere il Paese dall’invasione.

Arrivando a Helsinki, Pompeo ha detto che "l’operazione militare è tra le opzioni a cui siamo pronti", ed ha aggiunto che "qualunque iniziativa prenderemo sarà legale". Il segretario di Stato ha dichiarato che la Russia deve smettere di interferire con il Venezuela, e ha accusato Maduro di non essere più il presidente legittimo: «È al potere, ma non può governare".

Dopo l’incontro con Pompeo, Lavrov ha detto che "siamo categoricamente contrari all’intervento armato. Può essere autorizzato solo dall’Onu, o in risposta all’aggressione contro uno stato sovrano".

Sembra allontanarsi la possibilità di una soluzione rapida della crisi venezuelana. A questo punto è difficile immaginare come, e quando, il paese sudamericano uscirà dallo stallo in cui pare incappato.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Da 11 anni presidente del Venezuela, Maduro guiderà il paese sudamericano fino al 2030. Forti dubbi sulla regolarità delle elezioni

Il Venezuela, che possiede una delle più grandi riserve petrolifere mondiali, è uno Stato economicamente distrutto: nel 2018 ha registrato un’inflazione pari al 65.374%. E tra il 2014 e il 2021 il Pil del paese si è ridotto di circa tre quarti. [continua ]

Economia
L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

Global

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com