Il Manifesto

Per risolvere una frattura al piede, l’ortopedico (ovvero la Bce) ci propone di amputare la gamba

L’economista Emiliano Brancaccio: “I banchieri centrali non puntano a governare l’inflazione, ma semplicemente rimediare ad essa. Non sussiste una chiara evidenza scientifica di relazioni stabili tra rialzo dei tassi e declino dei prezzi. La Banca centrale aumenta i tassi d’interesse, agendo in sostanza come una scala mobile dei capitalisti in posizione di credito”. [continua ]

Moneta & Mercati

Le banche europee rischiano il contagio. Il problema non è solo il crollo del Credit Suisse

Interviene la Banca centrale elvetica per fermare l’agonia del paziente svizzero. Che poi di elvetico non ha più nulla: tra i primi sette soci, 3 sono arabi, 3 statunitensi e 1 britannico. La triste parabola di un’istituzione nata nel 1856 per finanziare i treni e finita a speculare. La questione centrale ora è: il disastro di Credit Suisse può contagiare le banche europee? La risposta è ‘sì’ anche perché il problema non riguarda soltanto l’esposizione diretta con il ‘malato svizzero’. [continua ]

Moneta & Mercati
Aggirare le censure della rete sarebbe possibile

Aggirare le censure della rete in Iran sarebbe possibile (se le Big Tech lo volessero)

Innovazione
Frase del giorno - Parole

C’è una pericolosa unione tra speculatori e guerrafondai. L’inflazione è alimentata dalla voglia dei profitti ai danni soprattutto dei lavoratori. La guerra alimenta tale spirale.

Global
Gorbaciov, l’occasione persa dall’Urss ma anche dall’Occidente

Gorbaciov, l’occasione persa dall’Urss ma anche dall’Occidente

Life

Doppi standard occidentali: le quattro lezioni dell’Ucraina

Secondo Ilan Pappé, la visione di media e classi dirigenti in Occidente è segnata da etnocentrismo e razzismo: dai rifugiati “simili a noi” alle “legittime” invasioni Usa in Medio Oriente fino alla tollerabilità dei gruppi neonazisti. E infine alle politiche di oppressione di Israele nei confronti dei palestinesi. Legittimare a livello internazionale l’invasione di Paesi sovrani e tacere sui processi di colonizzazione e oppressione ai danni di altri porterà a ulteriori tragedie in futuro, in Ucraina come in ogni altra parte del mondo. [continua ]

Strategie & Regole
Dove sono finiti i fondi dell’Ue? A finanziare il carbone

Germania, dove sono finiti i fondi dell’Ue? A finanziare il carbone

Economia
La Nato rischia un flop anche ai confini dell’Ucraina?

Reduce dal fallimento dell’Afghanistan, la Nato rischia un flop anche ai confini dell’Ucraina?

Global
L’ambientalismo di mercato? Una tragedia per l’Africa

L’ambientalismo di mercato? Una tragedia per l’Africa

Planet

Cobalto e sfruttamento. Cinesi in fuga dal Congo

Vittime di aggressioni e rapimenti legati alle attività minerarie: l’ambasciata di Kinshasa ha invitato cittadini e aziende della seconda economia al mondo a evacuare. Le imprese cinesi, viste con sempre maggiore sfiducia dalle comunità locali, sono iperattive nella Repubblica Democratica del Congo per nutrire l’appetito della madrepatria di risorse. Ma nella Repubblica africana la violenza, l’impiego di bambini, le condizioni di lavoro proibitive e le paghe misere sono anche nelle nostre tasche e case. [continua ]

Strategie & Regole
G20-Afghanistan, la carità (pelosa) e la diplomazia parallela Cina-Russia

G20-Afghanistan, la carità (pelosa) e la diplomazia parallela Cina-Russia

Global
Madrid verso un altro aumento del salario minimo

La Spagna verso un altro aumento del salario minimo

Jobs & Skills

Dopo Hiroshima la minaccia resta ancora atomica. Altro che green

Anche se non vi è stata una guerra nucleare, ben 2.056 test nucleari hanno provocato una scia di malattie tumorali e danni incalcolabili all’ambiente. Il 22 gennaio scorso è entrato in vigore il ‘Trattato di proibizione delle armi nucleari’, firmato da 86 paesi e ratificato da 55. Ma il governo e le forze politiche non sembrano prendere in considerazione la possibilità che il nostro paese firmi e ratifichi il trattato. Eppure l’Italia è lo Stato della Nato che ospita il numero più alto delle circa 120 testate Usa B-61 schierate in Europa. [continua ]

Energie & Risorse
Dal parlamento europeo ok alla sorveglianza di massa di tutte le email

Dal parlamento europeo ok alla sorveglianza di massa di tutte le email

Ue
Strategie & Regole
Blinken e il paradosso della lotta all’Isis. Nel mirino c’è l’Iran

Blinken e il paradosso della lotta all’Isis. In realtà nel mirino c’è l’Iran

Global
www.quotedbusiness.com