Russia, le entrate di gas e petrolio ai minimi da 14 mesi

Le entrate di gas e petrolio ai minimi da 14 mesi
Mosca

Mosca paga il taglio delle forniture all’Europa e la vendita scontata del greggio. I ricavi energetici della Russia toccano, infatti, il minimo da 14 mesi scendendo ad agosto a 671,9 miliardi di rubli (11 miliardi di euro, -13% su luglio e -3,4% sul 2021), con le sanzioni dell’Occidente che fanno sentire i loro effetti ed impediscono a Mosca di beneficiare appieno del rialzo dei prezzi.

La causa della riduzione - spiega Bloomberg citando i dati del ministero delle Finanze russo - è da attribuire agli sconti che Mosca è costretta ad applicare al petrolio venduto sui mercati asiatici, dove dirotta il greggio che i suoi tradizionali clienti occidentali non vogliono più.

A ciò si aggiunge il calo dei ricavi per la vendita del gas, determinata dal taglio delle forniture all’Europa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Global
Gas, petrolio e carbone: a livello globale l’Italia è il terzo importatore

Gas, petrolio e carbone: a livello globale l’Italia è il terzo importatore dalla Russia

Energie & Risorse
Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Energie & Risorse

L’India approfitta delle sanzioni contro la Russia: compra petrolio a buon mercato e lo rivende all’Europa raffinato e più costoso

Le sanzioni europee contro la Russia stanno alterando l’assetto dell’economia globale. E mettono in evidenza due importanti paradossi. Primo: se l’obiettivo è davvero annientare l’economia russa solo con il gas, non con il petrolio, è possibile. Secondo: se non si introducono sanzioni secondarie, a rimetterci sono anche, e forse soprattutto, i paesi che hanno introdotto le sanzioni stesse. [continua ]

Energie & Risorse
Bruxelles, quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Germania isolata

L’Ue vara il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Germania sempre più isolata

Ue
Strategie & Regole

La Cina è il più grande partner commerciale di Russia e Ucraina, e il più grande importatore di petrolio greggio e gas naturale al mondo

L’ambasciatore cinese negli Stati Uniti: “Il conflitto tra Russia e Ucraina non giova alla Cina. Se avessimo saputo, avremmo cercato di fermare la guerra” [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com