Statistiche senza pudore

La produzione e la recezione acritica di statistiche poco affidabili non aiutano nell’analisi dei problemi

Statistiche senza pudore

Nelle scorse settimane è circolata una notizia che ha attratto l’attenzione dei principali media. Il Centro Studi Tagliacarne – Centro studi delle Camere di commercio – ha pubblicato un comunicato stampa in cui si evidenzia che in Italia i salari sono scesi in 22 province su 107 tra il 2021 e il 2019 e che a Milano la busta paga risulta due volte e mezzo più pesante della media.

Secondo i dati riportati dall’Istituto, nel 2021 il reddito da lavoro dipendente pro-capite nella provincia di Milano sarebbe di 30.464 euro, mentre in quella di Pavia sarebbe di 5.673. A Rieti si scenderebbe ulteriormente a 3.317. “Queste statistiche incredibili sono state riprese anche da primari organi di informazione, senza alcun commento critico né il minimo dubbio di fronte a sparate così colossali”, evidenzia Bruno Anastasia su lavoce.info.

“Eppure basterebbe poco per almeno avere il senso delle proporzioni e quindi del dubbio: basterebbe controllare con fonti più affidabili, relativamente all’oggetto dell’analisi, come l’Inps”, osserva Anastasia sottolineando che “la graduatoria che si ottiene in tal modo, per il 2021, vede certo Milano al primo posto per quanto riguarda le retribuzioni medie dei dipendenti (31.200 euro, 124 euro per giornata retribuita), ma la differenza rispetto a Pavia non è il sestuplo ma un ben più realistico multiplo di 1,4, che è pur sempre una variazione in aumento del 44%”.

La conclusione è che “non aiuta, all’analisi delle numerose criticità della situazione italiana, la produzione e la recezione acritica di statistiche senza pudore”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

Strategie & Regole
Secondo quoted business
Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Jobs & Skills
Boom degli over 50 nel mercato del lavoro

L’Italia che invecchia: boom degli over 50 nel mercato del lavoro

Jobs & Skills

Pensione e lavoro: in Italia il 40% delle donne over 50 resta senza reddito

Secondo l’Istat, quasi tre donne su dieci tra i 65 e i 74 anni non ricevono una pensione. Tra i 50-64 anni, il 40% non lavora e non ha alcuna protezione. Un gender gap che fa scivolare l’Italia in fondo alle classifiche europee. [continua ]

Jobs & Skills

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com