L’elefante (cinese) nella stanza

L’elefante (cinese) nella stanza

Circa il 40% del valore di un veicolo elettrico risiede nella batteria. In questo ambito Pechino è leader: dei primi 10 produttori di batterie per veicoli elettrici sei sono cinesi.

La seconda economia al mondo può contare su una quota di mercato del 56%, circa il doppio dei due principali concorrenti messi insieme (coreani e giapponesi).

Quello di Pechino è un dominio vero e proprio. Due aziende cinesi insieme rappresentano quasi metà delle vendite globali di questo mercato: CATL e BYD.

La prima, fornitrice di Tesla e Volkswagen, in virtù dell’accordo da otto miliardi di euro firmato ad agosto con Daimler-Mercedes, aprirà una nuova fabbrica in Ungheria, che si aggiunge a quella di Erfurt, in Germania

Aumenta dunque la capacità produttiva cinese di batterie elettriche anche in Europa.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

La mossa di Pechino che lega il passaggio alle auto elettriche in Europa alle batterie cinesi

Le imprese cinesi hanno annunciato ingenti investimenti nel Vecchio Continente per produrre le batterie necessarie alle auto elettriche: saranno i primi fornitori del blocco. L’obiettivo di Pechino non è più lo shopping di aziende europee, che ha raggiunto il picco tra il 2016 e il 2017 e ormai si è quasi azzerato. [continua ]

Mobilità
Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Economia
Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Economia
Senza la Cina non c’è futuro per l’economia europea

Senza la Cina non c’è futuro per l’economia europea

Economia

Usa-Cina e la guerra tecnologica

Gli Stati Uniti ora mirano a fare a tutta la Cina quello che hanno fatto a Huawei. A seguito dell'annuncio del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di nuove severe restrizioni sulle vendite di semiconduttori avanzati e altri beni high-tech statunitensi alla Cina, la rivalità sino-americana è entrata in una nuova importante fase. Anche nelle migliori circostanze, la Cina avrà grosse difficoltà ad adattarsi alla sua nuova realtà. [continua ]

Economia

La Cina pagherà in rubli e yuan il gas russo

Il Paese più popoloso al mondo, che ha progettato una totale disintermediazione dalla fornitura energetica Usa, si sta preparando a rompere gli equilibri globali delle materie prime. Ad oggi Pechino detiene il 93% delle scorte mondiali di rame, il 74% di quelle di alluminio, il 68% di quelle di mais e il 51% di quelle di frumento. Ma la partita decisiva è quella sulle valute. Il ruolo chiave dell’Arabia Saudita. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com