L’era ‘monetarista’ è finita? Sullo sfondo riappare Keynes

I banchieri centrali sono stati i primi a riconoscere che l'efficacia della politica monetaria nella gestione della domanda e nella stabilizzazione dei cicli economici ha raggiunto i propri limiti. E, intanto, si affaccia un’altra sfida: potrebbe non esserci alcuna relazione tra espansione monetaria e inflazione

L’era ‘monetarista’ è finita? Sullo sfondo riappare Keynes

Sono passati quarant'anni dall’elezione di Margaret Thatcher come premier britannico (1979). E da allora varie teorie monetariste sono state sposate a livello globale. Ma ora il pendolo sta tornando verso l’impostazione keynesiana secondo cui la politica fiscale offre gli strumenti più efficaci per gestire la domanda e stabilizzare i cicli economici.

In effetti, i banchieri centrali sono stati i primi a riconoscere che la politica monetaria ha raggiunto i propri limiti, mentre politici ed economisti faticano ad accettare il cambio di paradigma in atto.

Il noto detto di Milton Friedman secondo cui “l’inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario” è stato confutato da numerosi studi empirici parecchio tempo fa. Ma adesso si affaccia un’altra sfida: potrebbe non esserci alcuna relazione tra espansione monetaria e inflazione. Questo è ancora un tabù, anche se ovunque le banche centrali hanno stampato quantità inimmaginabili di moneta senza vedere alcun effetto al rialzo sui prezzi al consumo.

Ancora più dura da superare appare un importante implicazione negativa del monetarismo: la politica fiscale non può stimolare la crescita economica, poiché una spesa pubblica più elevata esclude gli investimenti privati ​​e induce un aumento delle tasse. Le varie teorie secondo cui la politica fiscale è “inefficace” – poiché un aumento della spesa pubblica determinerebbe l’aumento dei tassi di interesse, delle aspettative inflazionistiche e della tassazione futura - si sono rivelate sbagliate.

In questa ottica può esser letto l’appello di Kristalina Georgieva, la nuova direttrice dell’Fmi, che ha auspicato “un ruolo più centrale per la politica fiscale”. E nelle scorse settimane anche la Commissione Europea ha confermato la nuova tendenza: rimettere al primo posto la politica fiscale nella gestione dei cicli economici.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Lavoro e disuguaglianze: può avere un ruolo la politica monetaria?

Partecipazione al lavoro e disuguaglianze: può avere un ruolo la politica monetaria?

Moneta & Mercati

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni
quoted business

3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com