L’economia perversa dei ventilatori polmonari

I ventilatori sono diventati nel tempo più complessi e costosi. Ma sono inaccessibili per la maggior parte dei Paesi. L’attuale carenza di dispositivi è anche un sintomo di difetti strutturali nel modello economico prevalente. Oltre alla destinazione delle risorse, il punto è anche il modo in cui lo sviluppo tecnologico è determinato

L’economia perversa dei ventilatori polmonari

L’esplosione del Covid-19 ha aumentato vertiginosamente la necessità di ventilatori in tutto il mondo. Ma aumentare la produzione per soddisfare questa domanda è una grande sfida, nonostante paesi come Italia, Regno Unito e Stati Uniti (il presidente Donald Trump ha ordinato alla General Motors di realizzare ventilatori) stia tentando di aumentarne la produzione. Ma non dappertutto è possibile. Nella Repubblica Centrafricana, ad esempio, ci sono solo 3 ventilatori per l’intero paese. In Liberia soltanto 1. Il Bangladesh ha meno di 2000 ventilatori per una popolazione di oltre 160 milioni.

Il fatto è che è molto difficile per qualsiasi sistema economico soddisfare un tale aumento della domanda in un periodo di tempo così breve. Ma non tutto si spiega così. L’attuale carenza di ventilatori è anche un sintomo di difetti strutturali nel modello economico prevalente. La questione non riguarda solo la destinazione delle risorse, ma anche il modo in cui lo sviluppo tecnologico è determinato e la misura in cui tali scelte considerano la salute pubblica. La crisi innescata dal Covid-19 richiede che riflettiamo su questioni fondamentali riguardanti ciò che produciamo, come lo produciamo e per chi.

Da quando sono stati inventati i dispositivi di respirazione assistita negli anni ‘20, hanno subito un significativo sviluppo tecnologico. Tuttavia, i ventilatori sono diventati più costosi, oltreche difficili da produrre e utilizzare. La tecnologia del ventilatore si è evoluta in un modo che l’ha lasciata fuori dalla portata della maggior parte delle persone del mondo. Il fatto che l’innovazione sia guidata dalla domanda del mercato ha indotto le imprese a sviluppare macchine più costose e complesse, a proteggere le loro tecnologie attraverso la proprietà intellettuale e a vendere queste macchine a coloro che potevano permettersele, in gran parte le economie avanzate. Questo non era tuttavia l’unico percorso disponibile. Oltre ai ventilatori più sofisticati, avremmo potuto sviluppare modelli più semplici, più convenienti e più intuitivi.

La disastrosa carenza di ventilatori di fronte a COVID-19 dovrebbe chiarire che, in particolare in settori essenziali come la salute pubblica, dobbiamo ripensare ciò che intendiamo per innovazione e come la dirigiamo e la perseguiamo. Una tecnologia che è stata inventata un secolo fa, quella annessa al ventilatore, non dovrebbe essere ancora fuori dalla portata della maggior parte dei paesi del mondo. Ora stiamo, forse, imparando questa lezione nel modo più duro. Pagando il conto in vite umane.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni
quoted business

3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia
Il 99 per cento della popolazione respira aria oltre i limiti

Il 99 per cento della popolazione mondiale respira aria oltre i limiti di qualità fissati dall’Oms

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com