L’industria alimentare non serve più. La soluzione è nei piccoli produttori agricoli

Il problema alimentare di oggi a livello globale non è la scarsità di cibo in senso assoluto. È piuttosto una questione di distribuzione e consumo

L’industria alimentare non serve più. La soluzione è nei piccoli produttori

Secondo il malthusianesimo, la pressione demografica sarebbe la causa principale della diffusione della povertà nel mondo. In altri termini, tutto dipenderebbe dal rapporto tra popolazione e risorse disponibili sulla Terra.

Invece, oggi sappiamo che il problema alimentare non è connesso alla scarsità di cibo in senso assoluto: piuttosto è distribuito in modo ineguale e consumato talvolta irrazionalmente. Il mix di questi fattori ha originato due problemi paradossali: le persone più svantaggiate del mondo muoiono o soffrono di menomazioni cognitive a causa della sottonutrizione, mentre altre rischiano persino la morte a causa dell'obesità.

Ecco allora che il punto debole è iI modello attuale di produzione e distribuzione alimentare: il consumo di cibo in tutto il mondo sta diventando meno sano e sostenibile, a causa del marketing aggressivo e della fornitura per tutto l’anno di colture un tempo stagionali o semplicemente troppo lontane.

Il predominio delle multinazionali “Big Food” è stato favorito dal diffondersi dell’idea che solo attraverso l’agricoltura industriale sia possibile sfamare il mondo e soddisfare la crescente domanda. Questo dogma, a propria volta, ha indotto l’uso eccessivo di sostanze chimiche nella produzione alimentare. Tali pratiche danneggiano l’ambiente, riducono la qualità del suolo e rendono le colture più vulnerabili ai parassiti.

E qui veniamo al punto centrale. La maggior parte della produzione mondiale di cibo, circa il 70%, proviene non dalle cosiddette economie avanzate, bensì da milioni di piccoli agricoltori localizzati perlopiù nei paesi in via di sviluppo. Ciò significa che il mondo non ha bisogno di una nuova rivoluzione tecnologica in agricoltura per produrre cibo in modo sostenibile e redditizio.

Basterebbe allentare la presa delle grandi corporation sulle tre fasi (produzione, distribuzione e consumo) e dare ai piccoli agricoltori la possibilità di produrre in modo sostenibile. Ma è piu facile a dirsi che a farsi. Infatti gli interessi agroindustriali sono così potenti da esser riusciti, fino ad ora, a impedire che tale rivoluzione si radichi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Quando la sostenibilità diventa un boomerang

Quando la sostenibilità diventa un boomerang

Planet

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni
quoted business

3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com