Nel 2028 la Cina sarà la prima economia al mondo

Pechino si appresta a superare gli Usa, che vanno incontro a un lento e inesorabile declino, con 5 anni d’anticipo. Grazie al Covid

Nel 2028 la Cina sarà la prima economia al mondo

La Cina supererà gli Stati Uniti e diventerà la più grande economia del mondo nel 2028, ovvero cinque anni prima di quanto precedentemente stimato. La causa del sorpasso anticipato è la differente traiettoria di recupero dopo la pandemia. È questo il responso dell’analisi compiuta dal Centre for Economics and Business Research.

“La pandemia da Covid-19, le relative ricadute economiche e la differenza nelle politiche di contrasto” al virus - si legge nel report - hanno “ribaltato la rivalità” tra Washington e Pechino a favore della Cina. Il Cebr sottolinea la “gestione abile della pandemia” da parte della Cina, con il suo rigoroso blocco anticipato per evitare il propagarsi del contagio. Sarebbe proprio lì la chiave che consentirà a Pechino una crescita a lungo termine che l’Occidente non può più permettersi.

Secondo gli studi degli analisti del Cebr, il Pil della Cina sembra destinato a una crescita media del 5,7% l’anno dal 2021 al 2025, prima di rallentare a un tutto sommato confortante +4,5% su base annuale dal 2026 al 2030. Gli Stati Uniti, invece, dovrebbero garantirsi un forte rimbalzo post-pandemia nel 2021, ma la sua crescita economica media rallenterebbe all’1,9% all’anno tra il 2022 e il 2024. Un valore che successivamente dovrebbe scendere all’1,6% negli anni a seguire.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Cina, crollano le vendite negli Stati Uniti. È invece boom in Germania

A maggio le esportazioni cinesi a livello globale rallentano ai minimi degli ultimi tre mesi. Le esportazioni verso gli Usa crollano del 34,5%. Pressioni deflazionistiche, domanda interna debole e tensioni commerciali mettono sotto stress l’economia di Pechino che, nel frattempo, si espande in altri mercati. [continua ]

Global
Proprietà delle imprese: confronto tra Cina, Usa, Italia, Germania, Francia
quoted business

Proprietà delle imprese: confronto tra Cina, Stati Uniti, Italia, Germania e Francia

Corporate
Ecco la risposta della Cina agli Stati Uniti

Ecco la risposta della Cina agli Stati Uniti

Global
Cina all’assalto dell’America Latina: accordi con Brasile e Colombia

Cina all’assalto dell’America Latina: accordi da miliardi con Brasile e Colombia

Economia
Taiwan ora vende più agli Stati Uniti che alla Cina
quoted business

Taiwan ora vende più agli Stati Uniti che alla Cina

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com