Ombre cinesi. L’Ue prova a imitare Pechino e rivela un piano di investimenti da 150 mld per l’Africa

È la risposta europea all’iniziativa cinese Belt and Road avviata nel 2013 al fine di sviluppare infrastrutture in tutto il mondo

Ombre cinesi. L’Ue rivela un piano di investimenti da 150 mld per l’Africa

A due mesi dal lancio della nuova strategia di Bruxelles verso il continente africano, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato giovedì (10 febbraio), in una conferenza stampa congiunta con il presidente del Senegal Macky Sall (che ha appena preso le redini dell’Unione africana), un finanziamento per investimenti in Africa per un valore di oltre 150 miliardi di euro.

Con l’iniziativa Global Gateway, l’Ue mira a investire nel complesso 300 mld in progetti infrastrutturali pubblici e privati in tutto il mondo entro il 2027. Il finanziamento avviene attraverso una combinazione di fondi dell’Ue, investimenti degli Stati membri e capitali raccolti dalle banche di investimento europee.

Gli investimenti, presentati da Bruxelles come un grande passo per l’Ue nella costruzione di influenza a livello globale e che da molti sono considerati una risposta all’iniziativa cinese Belt and Road, si concentreranno su obiettivi basati sulla transizione verde, compresa la generazione di energia rinnovabile e la protezione della biodiversità stabilizzando 3 milioni di chilometri quadrati di terra. Sostegno sarà anche dato allo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili, alla crescita sostenibile e alla creazione di posti di lavoro.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni
quoted business

3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com