La guerra trasforma l’Ucraina da paese povero a poverissimo. Il Pil 2022 a -35%

La crescita economica della Russia diminuirà del -8,5% quest’anno, secondo l’Fmi. Scendono anche le previsioni sul Pil globale: da +4,4% a +3,6%. L’Italia, che accusa la dipendenza energetica da Mosca, crolla dal 3,8% al 2,3%. La crisi avviene in un momento in cui l’economia globale non si è ancora pienamente ripresa dalla pandemia. Anche per questo motivo tutte le stime sono soggette a ulteriori modifiche.

La guerra trasforma l’Ucraina da paese povero a poverissimo

Il Fondo monetario internazionale prevede “un’ampia contrazione” economica per Russia e Ucraina nel 2022. “Il duro crollo in Ucraina è il risultato diretto dell’invasione, della distruzione delle infrastrutture, dell’esodo della popolazione. In Russia, l’acuto declino riflette l’impatto delle sanzioni. Gli effettivi economici della guerra si stanno diffondendo come onde sismiche”, dato che la Russia “è uno dei maggiori fornitori di petrolio, gas e metalli e, insieme all’Ucraina, di grano e mais: l’attuale calo dell’offerta di queste commodities ha già provocato forti rialzi dei prezzi”, si legge nell’ultimo aggiornamento del World Economic Outlook dell’Fmi.

Le previsioni del Fondo indicano una riduzione del Pil della Russia di circa l’8,5% nel 2022 e di un ulteriore calo del 2,3% nel 2023. Per l’Ucraina – il paese era già il più povero a livello europeo prima del conflitto - “anche se una misura precisa dei danni alla sua economia è impossibile da ottenere, la guerra causerà una contrazione molto dura. Per il 2022, l’economia ucraina è attesa in contrazione del 35%. E anche se la guerra dovesse terminare presto, la perdita di vite, la distruzione e l’esodo della popolazione ostacolerà duramente l’attività economica per molti anni”.

Economia globale

Peggiorano, al contempo, le previsioni sull’economia mondiale, a causa soprattutto dell’aggressione russa in Ucraina. L’Fmi prevede ora una crescita del 3,6% nel 2022 e nel 2023; a gennaio, erano state previste una crescita rispettivamente del 4,4% e del 3,8%. Andando ancora più a ritroso, a luglio e ottobre 2021, per il 2022 era stato previsto un +4,9%.

“Questa crisi avviene in un momento in cui l’economia globale non si è ancora pienamente ripresa dalla pandemia. Anche prima della guerra, l’inflazione in molti Paesi era aumentata a causa degli squilibri tra domanda e offerta e per le politiche di sostegno durante la pandemia, portando a una stretta della politica monetaria. Gli ultimi lockdown in Cina potrebbero provocare nuovi colli di bottiglia nelle catene globali di approvvigionamento. In questo contesto, oltre l’immediato e tragico impatto umanitario, la guerra rallenterà la crescita economica e farà aumentare l’inflazione. I rischi economici complessivi sono aumentati enormemente”, si legge nel rapporto.

Per le economie avanzate, previsti un +3,3% nel 2022 e un 2,4% nel 2023; nel precedente aggiornamento del rapporto, previsti rispettivamente un +3,9% e un +2,6%. Per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, +3,8% nel 2022 e +4,4% nel 2023, a fronte dei precedenti +4,8% e +4,7%.

Italia

Il Fondo ha rivisto al ribasso anche le previsioni per il Pil italiano nel 2022, dal 3,8% di tre mesi fa al 2,3%; la previsione di crescita per il 2023 è stata rivista dal 2,2% all’1,7%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

1/3 dell’economia globale in recessione nel 2023. E l’Fmi boccia il price cap sui beni energetici

Il Fondo monetario internazionale rivede al ribasso per la terza volta la stima sul Pil 2022. Pandemia, inflazione, tassi e guerra bruciano 4mila miliardi di dollari di crescita potenziale, ovvero il Pil della Germania. L’Fmi stronca il price cap: “Sappiamo che il controllo dei prezzi per un lungo periodo di tempo non è conveniente e neppure efficace”. [continua ]

Economia
L’Ucraina ha chiesto 1,4 mld all’Fmi

L’Ucraina ha chiesto 1,4 mld all’Fmi

Economia

L’Fmi taglia le stime per gli Usa: appena +1% di crescita economica nel 2023

Il Fondo monetario internazionale: “L’economia Usa si è ripresa rapidamente dalla pandemia, ma il rimbalzo della domanda ha stressato la catena di approvvigionamento e provocato un forte aumento dell’inflazione”. [continua ]

Economia

La doppia crisi dell’economia mondiale: 143 paesi avranno una battuta d’arresto. Gli Usa rischiano di perdere il dominio globale

L’Fmi, che teme il passaggio da un sistema globale unipolare (dominato dagli Usa) a uno bipolare (con l’entrata della Cina sulla scena), annuncia il taglio delle previsioni di crescita mondiale e la direttrice del Fondo pungola le banche centrali: “Devono agire”. A Francoforte, che ospita la sede della Bce, saranno fischiate le orecchie a qualcuno. [continua ]

Economia
12mila anni fa la popolazione globale contava 4 mln di persone. Oggi 8 mld

12mila anni fa la popolazione globale contava 4 milioni di persone. Oggi siamo 8 miliardi

Economia
Il riarmo non crea posti di lavoro

Il riarmo non crea posti di lavoro

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com