Francia, Macron lancia un piano industriale da 30 mld. E scommette sul nucleare

Il presidente francese annuncia ingenti investimenti a sostegno della politica industriale: serve un “cambiamento profondo nei modi di produrre l’energia, di fare industria, di spostarsi, di consumare e di alimentarsi”. La prima sfida è quella climatica e ambientale

Macron lancia un piano industriale da 30 mld. E scommette sul nucleare
Small modular reacteurs

Trenta miliardi per il futuro industriale della Francia del 2030. Emmanuel Macron ha presentato un nuovo piano quinquennale di investimenti, dopo le misure di emergenza varate nel marzo 2020 e il piano di rilancio da cento miliardi di euro approvato un anno fa.

“Dobbiamo aumentare la capacità dell’economia francese di crescere attraverso l’innovazione” ha spiegato il capo di Stato illustrando ‘France 2030’ che punta su filiere industriali strategiche.

Un progetto ambizioso basato su 10 sfide (dal cambiamento climatico all’invecchiamento demografico, dalla digitalizzazione e robotizzazione dell’industria al potenziamento del settore sanitario, dalle diseguaglianze socio-economiche a un’alimentazione sana, sostenibile e tracciabile).

In concreto, quattro miliardi sono destinati alla mobilità ‘green’ e sei per la produzione di componenti chiave per affrontare la penuria di chip. Ma la prima grande sfida resta quella climatica e ambientale. Serve – spiega Macron - un “cambiamento profondo nei modi di produrre l’energia, di fare industria, di spostarsi, di consumare e di alimentarsi”, che porti a “produrre meglio e di più”, in risposta ad un triplo deficit: “Un deficit di crescita potenziale, un deficit pubblico e del commercio estero, che si alimenta da decenni”.

Per vincere le sfide, l’inquilino dell’Eliseo ha chiarito che il paese punterà sulla costruzione di reattori nucleari di piccole dimensioni innovanti e sicuri (SMR, small modular reacteurs). Un settore – aggiunge - che impiega 200 mila francesi e fa del Paese “uno di quelli che in Europa emettono meno CO2 per l’elettricità prodotta”. Allo stesso tempo, Macron punta a far diventare il proprio paese il leader dell’idrogeno verde entro il 2030 e a decarbonizzare l’industria.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Breton: “La nostra industria deve entrare in modalità economia di guerra”

Thierry Breton: “La nostra industria deve ora entrare in modalità economia di guerra”

Ue
Strategie & Regole

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia
L’economia oggi
quoted business

L’economia cilena oggi

Economia
L’economia iberica sotto la guida di Sanchez: è forte come sembra?

L’economia spagnola sotto la guida di Sanchez: è forte come sembra?

Economia
quoted business

L’Italia è diventato il paese dei ‘bonus’. Altro che politica industriale...

Tra continue delocalizzazioni e una modesta capacità di attrarre imprese e investimenti dall’estero, il nostro paese è ancora alla ricerca di una politica industriale capace di proporre soluzioni sistemiche. Eppure il tema è dibattuto da molti decenni. Corsi e ricorsi storici. [continua ]

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com