In Africa 6 persone al minuto muoiono di fame

Crisi climatica, pandemia e guerre alimentano la fame nel continente. Ben 20 Paesi africani in questo momento sono attraversati da violenza e conflitti, con 7 colpi di stato che si sono verificati solo nell’ultimo anno

6 persone al minuto muoiono di fame

In questo momento in Africa una persona su 5 soffre di denutrizione e 93 milioni di persone in 36 Paesi stanno rimanendo letteralmente senza cibo. Lo rileva in una nota Oxfam.

Nella regione sub-sahariana un bambino muore per fame ogni 30 secondi, mentre 2 donne su 5 (in età fertile) soffrono di anemia per carenza di cibo, in un contesto nel quale i prezzi dei beni alimentari in tutto il continente sono schizzati alle stelle.

“Nel 2020 il 60% della popolazione africana, quasi 800 milioni di persone, ha sofferto di insicurezza alimentare: 90 milioni di persone in più rispetto all'anno precedente. Crisi climatica, pandemia e guerre alimentano la fame che ogni minuto causa la morte di 6 persone e richiedono una risposta urgente da parte dei leader africani", ha detto Francesco Petrelli, policy advisor per la sicurezza alimentare di Oxfam Italia.

Ben 20 Paesi africani in questo momento sono attraversati da violenza e conflitti, con 7 colpi di stato che si sono verificati solo nell’ultimo anno. La siccità ha decimato migliaia di ettari di raccolti e ucciso il bestiame, ossia tolto a milioni di persone la loro fonte primaria di reddito e sostentamento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Onu: “Un seggio all’Africa nel Consiglio di sicurezza”

Onu: “Un seggio all’Africa nel Consiglio di sicurezza”

Global

Mattarella: “In Africa e Ue vivono oltre 1,5 mld di persone con un Pil pari a 15.000 mld di euro”

Il presidente della Repubblica: “Il continente africano rappresenta il partner naturale per l’Ue. Non comprenderlo adesso ci porterebbe a constatare, fra qualche anno, di essere stati relegati alla periferia del pianeta. Un modello di crescita endogeno e integrato rappresenta la migliore risposta ai fenomeni migratori. E nonostante l’intero continente sia responsabile di appena il 3% delle emissioni globali, si trova ad essere vittima di una percentuale ben più consistente”. [continua ]

Economia
In 20 anni ceduti a società straniere 35 milioni di ettari di terra

Chi si è mangiato l'Africa: in 20 anni ceduti a società straniere 35 milioni di ettari di terra

Economia

Altro che eolico e solare. Il Nordafrica è la nuova frontiera dell’idrogeno verde. Rivoluzione o un’altra forma di colonialismo?

Ma non è tutto oro (anzi idrogeno) ciò che luccica, soprattutto per le popolazioni locali. Il rischio è quello di riprodurre il colonialismo anche nei processi di transizione alle energie rinnovabili, assumendo la forma di green grabbing (accaparramento ecologico) [continua ]

Energie & Risorse
La storia infinita del ponte sullo Stretto: dalle Guerre Puniche a Salvini

La storia infinita del ponte sullo Stretto: dalle Guerre Puniche a Salvini

Economia

Il motore dell’economia africana si è inceppato

La Nigeria, oggi il più popoloso stato africano ed entro il 2050 il terzo al mondo dopo India e Cina, si trova a dover gestire crisi multiple. Eppure le start-up tecnologiche attirano più capitali a Lagos che in qualsiasi altra parte del continente. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com