Il paradosso tutto italiano. Spendiamo ancora poco più del 30% dei fondi europei assegnati

È quanto emerge dalla relazione della Corte dei conti europea. E, allo stesso tempo, i governi (quello italiano tra i più battaglieri) chiedono fondi all’Ue…

Il paradosso italiano. Spendiamo poco più del 30% dei fondi assegnati

L’Italia ancora fanalino di coda in Europa per l’assorbimento dei fondi strutturali Ue nel 2019, con poco più del 30% delle risorse finanziarie spese rispetto a una media Ue del 40%.

È quanto emerge dalla relazione annuale sull’esercizio finanziario della Corte dei conti europea, in cui si paragona la capacità di assorbimento dei fondi del 2019 e del 2012, anni critici perché rappresentativi dei cicli di spesa a valere sui bilanci settennali dell’Ue (2007-2013 e 2014-2020).

La Corte segnala che il fenomeno è diffuso a tal punto che nel 2019 il tasso di assorbimento cumulativo Ue dei fondi (il 40% dei 465 miliardi a disposizione per i 7 anni) è risultato inferiore di sei punti percentuali rispetto al 2012.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

L’ex locomotiva d’Europa crescerà meno del 2% nel triennio 2024-2026

Gentiloni: “I dazi statunitensi colpirebbero soprattutto Italia e Germania”. L’allarme del commissario Ue sulla svolta protezionistica che potrebbe arrivare dalla nuova amministrazione americana. In Italia, si stima un incremento del Pil reale pari allo 0,7% nel 2024. [continua ]

Ue
Economia
Quale è il vero obiettivo dei dazi?

Quale è il vero obiettivo dei dazi?

Ue
Economia
Draghi: “800 miliardi all’anno per tenere testa a Stati Uniti e Cina”

Draghi: “800 miliardi all’anno per tenere testa a Stati Uniti e Cina”

Ue
Economia

Scende il reddito reale delle famiglie italiane. Aumenta il divario con l’Ue

Il potere d’acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti in Italia è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%, mentre nelle altre maggiori economie dell’Ue è cresciuto. [continua ]

Ue
Economia
Doccia fredda tedesca
quoted business

Doccia fredda tedesca

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com