Cosa frena la crescita economica della Russia?

Dopo la crisi valutaria 2014-2016, l'economia russa è tornata a crescere, anche se a un ritmo piuttosto lento. Quattro fattori rallentano il Pil potenziale della Federazione

Cosa frena la crescita?
Piazza Rossa, Mosca

Tra il 2014 e il 2016, l'economia russa ha sofferto di una crisi valutaria causata dal crollo dei prezzi del petrolio e dall'impegno del paese nel conflitto con l'Ucraina.

Sebbene la crisi sia stata superata nella seconda metà del 2016 grazie a prudenti politiche fiscali e monetarie, e all'aumento dei prezzi del petrolio, la ripresa economica resta debole e lo scenario di crescita a medio termine della Russia appare piuttosto deludente.

Secondo il think tank britannico Bruegel, le modeste prospettive di crescita sono causate da diversi fattori e, in particolare, quattro:

  • invecchiamento demografico e declino della popolazione in età lavorativa;
  • clima avverso al business e agli investimenti (soprattutto esteri);
  • economia scarsamente diversificata e principalmente basata sugli idrocarburi;
  • sanzioni occidentali alla Russia in risposta all'annessione della Crimea e il sostegno russo ai separatisti nella regione orientale del Donbas dell'Ucraina.

Per aumentare la crescita potenziale - suggerisce il think tank con sede a Londra - la Russia avrebbe bisogno di riforme economiche e istituzionali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Mosca lancia il rublo digitale per aggirare le sanzioni occidentali

La Russia lancia il rublo digitale per aggirare le sanzioni occidentali

Moneta & Mercati

Asse Londra-Parigi: “Putin finge. Le sanzioni restano”. E nasce la “forza di rassicurazione”

Macron e Starmer non intendono allentare le sanzioni a Mosca né cedere alla richiesta del Cremlino di smilitarizzare Kiev: “Non possiamo dipendere dagli americani e non possiamo accettare che la pace dipenda solo da loro”. Ma il sostegno europeo intorno all’idea franco-britannica non è unanime. [continua ]

Global
1 petroliera su 5 trasporta carichi sottoposti a sanzioni internazionali

1 petroliera su 5 trasporta carichi sottoposti a sanzioni internazionali

Energie & Risorse
Frase del giorno - Numeri

Nonostante alcune difficoltà, l’economia russa continua comunque a crescere. Il Pil è aumentato del 4,2% nel periodo gennaio-agosto.

Economia
quoted business

L’inatteso apprezzamento del rublo sui mercati internazionali: +30% sul dollaro rispetto ai livelli prebellici. Ma le sanzioni mordono

In Russia mancano i componenti elettronici (occidentali): il Cremlino ha deciso che è possibile produrre anche auto ‘Euro 0’. Riportando le lancette indietro nel tempo, a prima del 1992. [continua ]

Global

Pil: l’Italia rallenta, la Germania si ferma, Polonia e Spagna corrono

La Commissione europea taglia le previsioni economiche per il 2025: il Pil italiano previsto a +0,7%, Germania a crescita zero. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale. [continua ]

Ue
Economia

Indicatori

Pil pro-capite

L’andamento del Pil pro-capite espresso in dollari statunitensi dal 1990 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com