Lindner: “Occorre convincere tutti che gli attuali indici di indebitamento sono troppo alti”

Il ministro delle Finanze tedesco: “Non c’è ancora una soluzione convincente per tutti sul Patto di stabilità”

Lindner: “Gli attuali indici di indebitamento sono troppo alti”
Christian Lindner

Nella trattativa per la riforma del Patto di stabilità e crescita dell’Ue al momento “non esiste ancora un punto di caduta, una soluzione che convince tutti”. Ad evidenziarlo è il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner. L’Ue punta a trovare un’intesa sulla riforma della governance economica proposta dalla Commissione entro quest’anno, ovvero prima che scada la sospensione delle regole in vigore.

Prima ancora che arrivasse la proposta di riforma della Commissione Ue, Lindner aveva detto di volere una regola di riduzione del rapporto debito/Pil dei paesi fortemente indebitati dell’1 per cento l’anno. Compromessi in vista? “La Germania ha già incontrato gli altri Stati membri a metà strada”, spiega il ministro tedesco, ricordando il semaforo verde per togliere la regola di riduzione annuale del rapporto debito/Pil di un ventesimo per i Paesi oltre il 60 per cento.

Occorre – secondo Linder – “convincere tutti che gli attuali indici di indebitamento sono semplicemente troppo alti”. E che “le nuove regole fiscali non possono essere fatte solo di esenzioni”. I Paesi con un debito insostenibilmente elevato - ricorda il ministro tedesco - sono stati declassati in passato e ciò ha causato “effetti a catena sull’intera architettura fiscale dell’Eurozona”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Von der Leyen: “Sospendere il Patto per aumentare la spesa per la difesa”

Von der Leyen: “Sospendere il Patto di Stabilità per aumentare la spesa per la difesa”

Ue
Strategie & Regole
Patto di stabilità, trovato l’accordo ma i paesi ad alto debito rischiano

Patto di stabilità, trovato l’accordo ma i paesi ad alto debito rischiano di avere le mani legate

Ue
Strategie & Regole

Quanto costerà all’Italia il nuovo Patto di stabilità? 12-13 miliardi di euro l’anno

A una settimana dall’accordo franco-tedesco, poi ratificato da tutto l’Ecofin, cominciano ad emergere le prime valutazioni (decisamente negative soprattutto per l’Italia). [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Via libera al nuovo Patto di stabilità. Ma per i paesi con un alto debito (come l’Italia) non sarà una passeggiata

I paesi devono presentare i propri piani di bilancio quadriennali, con la possibilità di estendere il periodo di aggiustamento dei conti a 7 anni. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Patto di stabilità, Francia e Germania annunciano a sorpresa l’accordo

Patto di stabilità, Francia e Germania annunciano a sorpresa l’accordo

Ue
Strategie & Regole

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com