È il momento giusto per aumentare i salari?

Le imprese devono contenere i profitti e aumentare i salari (Scarpetta). No, non è il momento giusto (Visco).

Stefano Scarpetta e Ignazio Visco

Visto da qb

È il momento giusto per aumentare i salari?
Stefano Scarpetta

Il rischio da evitare, secondo il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, è la rincorsa tra i prezzi e i salari, perché la cosiddetta spirale può fare ancora più male di un’inflazione che a ottobre è arrivata all’11,8%. Le parole di Visco sembrano, tuttavia, non tenere conto della natura dell’inflazione attuale che in Europa a differenza ad esempio degli Stati Uniti dipende perlopiù da una riduzione dell’offerta piuttosto che della domanda. Intanto, però, il conto lo pagano ancora una volta i lavoratori, che già scontano salari fermi da vent’anni (l’Italia è l’unico paese europeo in cui i livelli retributivi anziché aumentare sono scesi). Come se ne esce da questa situazione? “Le imprese devono fare uno sforzo per contenere i profitti e dare un segnale di aumento salariale nell’ambito della contrattazione collettiva”, propone Stefano Scarpetta, direttore per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, che si dice a favore del salario minimo legale. Il problema, come Scarpetta ben sa, è che la contrattazione collettiva non copre tutti i lavoratori, esclude quelli più precari.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Secondo quoted business
Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Jobs & Skills
Boom degli over 50 nel mercato del lavoro

L’Italia che invecchia: boom degli over 50 nel mercato del lavoro

Jobs & Skills

Pensione e lavoro: in Italia il 40% delle donne over 50 resta senza reddito

Secondo l’Istat, quasi tre donne su dieci tra i 65 e i 74 anni non ricevono una pensione. Tra i 50-64 anni, il 40% non lavora e non ha alcuna protezione. Un gender gap che fa scivolare l’Italia in fondo alle classifiche europee. [continua ]

Jobs & Skills
Madrid taglia l’orario di lavoro (senza ridurre i salari)

La Spagna taglia l’orario di lavoro (senza ridurre i salari)

Jobs & Skills

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com