L’acqua in bottiglia è un problema (sottovalutato)

Secondo un nuovo studio, contiene centinaia di migliaia di particelle di plastica

L’acqua in bottiglia è un problema (sottovalutato)

L’acqua in bottiglia contiene quantità fino a cento volte superiori di particelle di plastica di quanto si pensasse, secondo uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas). Usando una tecnica innovativa, che prevede l’uso del laser, gli scienziati hanno rilevato una media di 240mila frammenti di plastica per litro d’acqua.

Mentre le microplastiche hanno dimensioni inferiori a cinquemila micrometri, le nanoplastiche hanno dimensioni inferiori a un micrometro. Sono così piccole che possono entrare nel flusso sanguigno e perfino negli organi, compresi il cervello e il cuore. Le ricerche sulle loro conseguenze per gli ecosistemi e la salute umana sono ancora limitate, ma alcuni studi hanno già evidenziato effetti dannosi, per esempio sul sistema riproduttivo.

I ricercatori hanno analizzato le bottiglie di tre aziende produttrici di acqua minerale, senza rivelarne il nome: (sostengono che “sarebbe scorretto farlo, perché siamo convinti che il problema sia generalizzato”). Ogni litro d’acqua analizzato conteneva tra le 110mila e le 370mila particelle di plastica: il 90 per cento erano nanoplastiche e il 10 per cento microplastiche. Il tipo più comune era il nylon, probabilmente proveniente dai filtri di plastica utilizzati per purificare l’acqua, seguito dal polietilene tereftalato (pet), usato per produrre le bottiglie.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Coca-Cola, una montagna di plastica negli oceani entro il 2030

Coca-Cola, una montagna di plastica negli oceani entro il 2030: il grande bluff del riciclo

Planet
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com