I segreti di banchieri e gestori di fondi: esenti da rischi e strapagati

Un giornalista che da trent'anni segue la finanza svela i segreti di coloro che gestiscono banche e fondi

I segreti dei banchieri: zero rischi e strapagati

Quando a Londra un impiegato nel mondo della finanza guadagna in media 72 mila sterline, il doppio di qualsiasi altro impiego nella capitale britannica, si capisce perché le università sfornino migliaia di giovani che vogliono lavorare nella City e nei quartieri finanziari in Europa, America, Asia. E gli emolumenti dei top manager di banche, hedge fund e assicurazioni sono incommensurabilmente più alti. Ma li meritano?

Poca competizione e sostegno pubblico

Le banche e le assicurazioni operano in settori altamente protetti, per evitare rischi di shock all'economia complessiva, e con alte barriere all'ingresso. Quindi si tratta di settori non solo non competitivi ma ad alta sovvenzione pubblica, perché spesso i capitali di queste società sono garantiti in ultima istanza dallo Stato per evitare drammatiche ricadute sia sui singoli risparmiatori o assicurati, sia, appunto sull'intero sistema.

La distorsione del breve e lungo periodo

In più, c'è una distorsione nella stessa natura del meccanismo dell'alta finanza. I prestiti, i mutui, le polizze assicurative, operano sul lungo o lunghissimo periodo, invece l'incasso da parte degli intermediari è immediato e non più recuperabile qualora, in quel lungo arco temporale, fuoriuscisse dai pur amplissimi paletti previsti.

Regolatori poco attenti

La serie di scandali che da molti anni affligge le economie avanzate – il più grave quello sulla manipolazione del tasso Libor - avrebbe dovuto destare un allarme maggiore tra i regolatori. I quali hanno sì, adottato delle contromisure, le quali però o sono state disattese o sono state troppo deboli.

Liquidità del Qe finito in poche tasche

Non solo. I regolatori hanno fatto di più: dai tempi dell'ex presidente della Fed, Greenspan, hanno deciso di intervenire solo quando i mercati crollavano, non quando crescevano – e conseguentemente arricchivano i finanzieri - a dismisura. E con il quantitative easing le cose proseguono immutate: è uno strumento di politica monetaria per stimolare l'economia, ma di fatto molta di quella liquidità si è fermata in poche tasche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La finanza globale tra Dire Straits, Mickey Rourke e Michael Douglas

Il mondo galleggia sopra tanti soldi. Mai nella storia il livello di risorse finanziarie disponibili è stato così alto. Ma dove vanno tutti questi soldi? ‘Money for nothing’, come cantavano nel 1985 i Dire Straits, annunciando al mondo il fenomeno di tutti coloro che vogliono fare soldi col nulla e anticipando di un anno il Mickey Rourke agente di cambio in Nove settimane e mezzo (“faccio soldi coi soldi”) e di due l’avido Gordon Gekko impersonato da Michael Douglas in Wall Street. [continua ]

Moneta & Mercati

Per risolvere una frattura al piede, l’ortopedico (ovvero la Bce) ci propone di amputare la gamba

L’economista Emiliano Brancaccio: “I banchieri centrali non puntano a governare l’inflazione, ma semplicemente rimediare ad essa. Non sussiste una chiara evidenza scientifica di relazioni stabili tra rialzo dei tassi e declino dei prezzi. La Banca centrale aumenta i tassi d’interesse, agendo in sostanza come una scala mobile dei capitalisti in posizione di credito”. [continua ]

Moneta & Mercati
La finanza inverte causa e effetto. E fa schiava la politica

La finanza inverte causa e effetto. E fa schiava la politica

Finanza pubblica

Goldman Sachs ha acquistato azioni statunitensi (e britanniche) con i soldi di un fondo di Stato cinese

La banca statunitense ha concluso sette operazioni finanziate da China Investment Corporation. [continua ]

Moneta & Mercati
Finanza e ‘greenwhasing’: il 70% dei fondi Esg è incoerente sul clima

Finanza e ‘greenwhasing’: il 70% dei fondi Esg è incoerente sul clima

Moneta & Mercati

Adam Smith (“La ricchezza della nazioni”, 1775): “Alti profitti tendono a far salire i prezzi molto di più degli alti salari”

Le principali banche centrali continuano ad aumentare i tassi di interesse: il capo della Fed ha fatto capire che potranno salire nuovamente. Lagarde si è ancora una volta allineata. Ma contro l’inflazione non c’è solo la politica monetaria: per tenere sotto controllo il livello dei prezzi, politiche fiscali redistributive, industriali e della concorrenza coordinate fra loro potrebbero in realtà dimostrarsi più efficaci della politica monetaria. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com