Crediti deteriorati delle banche: Bruxelles avanza nuove proposte per ridurli

Commissione europea, ridurre i crediti deteriorati delle banche
Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Ce

Ridurre i rischi nel sistema bancario europeo prima che i paesi dell’Ue accettino di andare verso una maggiore integrazione dell’Unione economica e monetaria. E provare a raggiungere un accordo tra i paesi prima del summit di giugno. Questi sono i due motivi che hanno spinto la Commissione europea a presentare (il 14 marzo 2018) nuove proposte per ripulire i bilanci delle banche dai crediti deteriorati (Npl).

Gli Npl rappresentano ancora il 4,4% di tutti i prestiti nell’Ue, per un totale di 910 miliardi di euro. A livello nazionale sono il 46% dei prestiti in Grecia, il paese più colpito, e il 32% a Cipro. In Italia la quarta banca del paese, il Monte dei Paschi di Siena, ha in pancia ancora oggi il 12% di Npl.

“I crediti inesigibili sono un problema ed è necessario adottare un approccio coordinato”, ha dichiarato Valdis Dombrovskis. Il vice presidente della Commissione ha, poi, presentato tre misure principali.

1) Stabilire un livello minimo comune di fondi che le banche dovranno mettere da parte per coprire le potenziali perdite.

2) Facilitare le procedure extragiudiziali per aiutare gli istituti di credito a recuperare il valore da prestiti sottoposti a garanzie reali.

3) Contribuire allo sviluppo di un mercato secondario dove consentire alle banche di vendere i propri Npl, attenuando le regole sul servizio di credito e sul trasferimento dei prestiti.

Questo piano punta dritto al completamento dell’Unione bancaria. Ma c’è un ostacolo, anzi due. Germania e Paesi Bassi chiedono di rafforzare in modo strutturale i sistemi finanziari nazionali prima di pensare all’Unione bancaria.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Cuccia: “Se è caduto l’Impero romano, perché non dovrebbe cadere Mediobanca

Cuccia: “Se è caduto l’Impero romano, perché non dovrebbe cadere Mediobanca?”

Ue
Moneta & Mercati
Bonifici istantanei si cambia. Stop agli extra costi

Bonifici istantanei si cambia. Stop agli extra costi

Ue
Moneta & Mercati
Il paradiso è qui

Il paradiso è in Europa

Ue
Moneta & Mercati

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com