your quoted
Sai già cosa cerchi? Seleziona i filtri che preferisci
  • Paese
  • Tema
  • Fonte

Articoli Risultati 12946-12960

Quark
Inflazione, percepita e dato ufficiale spesso non concordano

Inflazione, quella percepita dai francesi si discosta dai dati ufficiali. E’ solo un problema di paniere?

Economia
L’Europa è in ripresa, ma attenzione agli shock e al debito

Economia in ripresa. Ma attenzione al debito e agli shock

Finanza pubblica
Le imprese britanniche pensano a Corbyn come il male minore?

A volte gli opposti si attraggono: le imprese britanniche pensano a Corbyn come il male minore?

Strategie & Regole
Quark

Industria 4.0, la falsa promessa di “felicità per tutti". Sono, invece, tre le sfide da affrontare

Siamo circondati da persone influenti che prefigurano un meraviglioso mondo di "fabbriche intelligenti". Credono che a breve la digitalizzazione dell'economia contribuirà a stimolare una nuova ondata di consumo di massa, che porterà, a sua volta, ad una fase di crescita inclusiva e sostenibile. In realtà, l'industria 4.0 pone tre sfide: quella tecnologica; le conseguenze della sostituzione del lavoro umano con robot e algoritmi; le implicazioni ecologiche dei sistemi produttivi digitali.

Economia
Quark
La sfida catalana lascia  il segno

La sfida catalana lascia il segno. Ad ottobre i consumi rallentano e l'occupazione scende

Strategie & Regole
Proposta in Italia web tax al 6% dei ricavi
quoted business

Proposta in Italia web tax al 6% dei ricavi. Cresce il consenso nell’UE contro l’evasione fiscale?

Finanza pubblica
Eurasia, crescita in lento recupero

Eurasia, crescita in lento recupero dopo il tonfo del 2015. Ma aumentano le disuguaglianze

Economia
Commercio, Giappone e USA non hanno un problema

Trump sbaglia: Giappone e Stati Uniti non hanno un problema commerciale

Global
Quark

Da cosa è causata la riduzione del reddito da lavoro a favore del capitale a livello globale?

E' stata ufficialmente avanzata la candidatura alla causa scatenante della riduzione del reddito da lavoro a livello globale. Si tratta della diminuzione della produttività, che ha favorito la redistribuzione del reddito da lavoro a favore del capitale in tutto il mondo. Anche a livello nazionale, numerosi paesi hanno sperimentato nel corso degli ultimi anni sia il rallentamento della produttività, sia il decremento della quota complessiva di reddito da lavoro.

Jobs & Skills
L’UE ha un enorme potenziale inespresso
quoted business

L’UE ha un enorme potenziale inespresso: ¼ della popolazione in età di lavoro è inattiva

Ue
Economia
Quark

Le mani lunghe delle imprese russe dell’energia in India, Iran e Pakistan. Puntano alle infrastrutture

Le imprese energetiche russe si stanno avvicinando all'Asia e si dimostrano sempre più interessate ai progetti infrastrutturali in Pakistan, Iran e India. Con una debole crescita economica e senza riforme alle porte, infatti, la Russia non può contare su riserve di cassa considerevoli o su un forte settore finanziario per competere con la Cina. Ma deve comunque fronteggiare la crescente domanda di energia.

Energie & Risorse
Secondo quoted business
"Yellen senza Yellen": così a Trump è riuscito il miracolo

Come avere una "Yellen senza Yellen"? A Trump il miracolo è riuscito con la nomina di Powell

Moneta & Mercati
Cresce il divario tra ricchi e poveri

Cresce il divario tra ricchi e poveri. Effetti negativi anche sulla crescita economica

Economia
Quark
May: "Fuori dall'UE il 29 marzo 2019"

May: "Fuori dall'UE il 29 marzo 2019". Ma i britannici potrebbero ancora ripensarci

Strategie & Regole
Quark

Dal Soviet agli oligarchi: circa il 50% della ricchezza è nelle mani del 10% dei russi

La Russia ha subito una drammatica trasformazione economica e politica dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1990-1991. Uno degli effetti è stato l'aumento considerevole della disuguaglianza. I numeri parlano chiaro. Il 10% più ricco della popolazione deteneva il 25% della ricchezza complessiva nel 1990-1991, salvo poi passare a oltre il 45% nel 2015. L'1 per cento più facoltoso è, invece, passato in 25 anni dal 5 al 20-25%.

Economia
www.quotedbusiness.com