Mondo Risultati 3046-3060

Da Notre-Dame all’Italia: l’arte da assicurare

All’indomani del rogo che ha colpito la più importante chiesa della capitale francese, qualcuno si è chiesto chi pagherà per la ricostruzione. Notre-Dame de Paris è di proprietà pubblica. Dunque, la risposta è lo Stato francese. Ma alle risorse pubbliche si aggiungeranno quelle dei privati, poiché facoltosi francesi hanno iniziato una gara di solidarietà annunciando donazioni cospicue. [continua ]

Life
Per sfamare il mondo non serve l’industria alimentare

Per sfamare il mondo non serve l’industria alimentare

Life

Guerra dei cieli. La cinese Comac può competere con Boeing e Airbus?

Nel tentativo di allentare la presa dei produttori occidentali sul settore, negli ultimi dieci anni la Cina, che presto diventerà il mercato aeronautico più grande del mondo, ha provato a costruire dei propri aerei. I velivoli prodotti dalla Commercial Aircraft Corporation of China - o Comac - hanno tuttavia attirato molte critiche. Infatti sono pochi nel settore a ritenere che i jet di fabbricazione cinese possano concorrere con quelli di Boeing e Airbus, quantomeno nel breve periodo. [continua ]

Mobilità
Ecco quanto “pesa” la corruzione sull’economia globale: 1.500 mld

Ecco quanto “pesa” la corruzione sull’economia globale: 1.500 mld di dollari

Strategie & Regole
Petrolio, sanzioni Usa contro l'Iran: chi ci guadagna?

Petrolio, sanzioni Usa contro l'Iran: chi ci guadagna?

Energie & Risorse
“In Italia oltre il 15% dei posti di lavoro è a rischio di automazione”

“In Italia oltre il 15% dei posti di lavoro è a rischio di automazione”

Innovazione
La fine della classe media

La fine della classe media

Economia
Effetto Trump, schizza il prezzo della benzina alla pompa

Effetto Trump, schizza il prezzo della benzina alla pompa

Energie & Risorse

Energia termonucleare, la rivoluzione è più vicina?

La fusione nucleare controllata è un tentativo di imitare le reazioni del Sole per ottenere una fonte energetica rinnovabile ed ecologica. Ma è necessario portare i nuclei degli atomi di idrogeno a fondersi e a formare un atomo di elio. In questa reazione, secondo gli scienziati, si sprigiona una grande quantità di energia. Il problema è che i nuclei atomici per fondersi devono superare la barriera di Coulomb e per fare questo necessitano di energia, dunque di calore. [continua ]

Energie & Risorse

C'è vita su Venere

Su Venere potrebbero esistere forme di vita fondate su principi biochimici prima sconosciuti. La sensazionale scoperta è stata fatta da alcuni scienziati russi. Il nuovo studio effettuato su immagini panoramiche della superficie di Venere ha dimostrato la presenza di entità in lento movimento dotate di una struttura resistente. Sulle immagini della superficie di Venere si riescono a identificare entità che possono ricordare uno scorpione, dei funghi, una lucertola. [continua ]

Life

Apple e Qualcomm mettono fine alla guerra delle royalty

Apple e Qualcomm decidono di mettere fine ad anni di scontri legali e patteggiare le numerose dispute sulle royalty. L'accordo raggiunto include anche un contratto di licenza della durata di sei anni, con l'opzione di estenderlo per altri due. L'intesa prevede inoltre un pagamento una tantum da Apple a Qualcomm. Con il patteggiamento vengono a cadere tutte le reciproche accuse avanzate nei vari tribunali del mondo. [continua ]

Corporate
quoted business

Puntualità dei pagamenti, Italia solo 13° in Europa

Puntualità dei pagamenti in Europa: l'Italia non fa una bella figura. Si piazza al 13° posto ed è superata da Paesi come Polonia (1°), Slovenia (7°), Irlanda (8°) e Belgio (12°), mentre la Gran Bretagna si posiziona al 14°. I dati sono contenuti nello Studio Pagamenti 2019 effettuato da CRIBIS, che ha analizzato i comportamenti in 32 Paesi nel mondo (22 sono europei). [continua ]

Corporate
La biodiversità sta scomparendo

La biodiversità sta scomparendo

Planet
Lo spot “aiutiamoli a casa loro…” smentito dai numeri

Africa, lo spot “aiutiamoli a casa loro…” smentito dai numeri

Economia
Chi dovrebbe pagare il conto delle politiche ambientali?

Chi dovrebbe pagare il conto delle politiche ambientali?

Planet
www.quotedbusiness.com