Quanti Paesi sono finiti nella ‘trappola del debito cinese’?

Secondo un nuovo studio, la Repubblica Popolare Cinese ha speso circa 240 miliardi di dollari per salvare 22 Paesi in via di sviluppo

Quanti Paesi sono finiti nella ‘trappola del debito cinese’?

Tra il 2008 e il 2021 la Repubblica Popolare Cinese ha speso circa 240 miliardi di dollari per salvare 22 Paesi in via di sviluppo. A fare i conti sono stati gli autori di uno studio della Banca mondiale, della Harvard Kennedy School, di AidData e del Kiel Institute for the World Economy.

L’assistenza finanziaria è aumentata tra il 2016 e il 2021 a causa della fatica delle economie emergenti a rimborsare i prestiti per la realizzazione delle infrastrutture delle Nuove vie della seta.

Pechino ha infatti erogato in questo lasso di tempo quasi l’80% dei prestiti di salvataggio internazionali, principalmente verso paesi a medio reddito come Argentina (lo Stato sudamericano è ad oggi quello che ha ricevuto il maggior sostegno finanziario pari a 112 miliardi di dollari), Pakistan (48,5 mld) ed Egitto (15,6 mld). 

I prestiti di Pechino ai Paesi in difficoltà debitorie sono così aumentati da meno del 5% del suo portafoglio di prestiti all’estero nel 2010 al 60% nel 2022.

Se quattro quinti dei prestiti di salvataggio riguardano i Paesi a medio reddito, il restante quinto interessa quelli più poveri cui vengono offerti periodi di estensione della scadenza, al termine dei quali le infrastrutture (strade, ponti, ferrovie, porti) divengono in tutto o in parte di proprietà cinese. La Cina sta attualmente negoziando ristrutturazioni del debito con Paesi a basso reddito come Zambia, Ghana e Sri Lanka

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
La ripresa dell’economia globale sarà debole rispetto agli standard passati

La ripresa dell’economia mondiale sarà debole rispetto agli standard passati (vale anche per la Cina)

Economia
Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Economia
Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Economia
Senza la Cina non c’è futuro per l’economia europea

Senza la Cina non c’è futuro per l’economia europea

Economia

Usa-Cina e la guerra tecnologica

Gli Stati Uniti ora mirano a fare a tutta la Cina quello che hanno fatto a Huawei. A seguito dell'annuncio del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di nuove severe restrizioni sulle vendite di semiconduttori avanzati e altri beni high-tech statunitensi alla Cina, la rivalità sino-americana è entrata in una nuova importante fase. Anche nelle migliori circostanze, la Cina avrà grosse difficoltà ad adattarsi alla sua nuova realtà. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com