Pechino: “Non è più accettabile che pochi Paesi dominino lo sviluppo economico mondiale”

L’interscambio commerciale della Cina continentale con i Paesi partecipanti alla Bri ha raggiunto i 19.100 miliardi di dollari

Pechino: “Non è più accettabile che pochi Paesi dominino lo sviluppo”

La Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato il Libro bianco sulla Belt and Road Initiative (Bri o nuove vie della seta). Il testo evidenzia la centralità del ‘progetto del secolo’ per lo sviluppo economico globale.

Dal 2013 al 2022, l’interscambio commerciale della Cina continentale con i Paesi partecipanti alla Bri ha raggiunto i 19.100 miliardi di dollari, con un tasso di crescita medio annuo del 6,4%, mentre gli investimenti cumulativi bilaterali con i paesi partner hanno toccato i 380 miliardi di dollari.

Il passaggio chiave del documento è un attacco non troppo velato all’Occidente: “Non è più accettabile che pochi paesi dominino lo sviluppo economico mondiale, controllino le regole economiche e godano del progresso tecnologico”.

La pubblicazione del Libro bianco giunge a dieci anni dalla proclamazione delle Nuove vie della seta e a pochi giorni dal terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale (Pechino, 17-18 ottobre), in cui sono attesi i rappresentanti di oltre 130 paesi e 30 organizzazioni internazionali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le difficoltà della Germania sono quelle dell’Ue che non sa quale strada intraprendere (tra Cina e Usa)

Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria peraltro legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale direzione prendere. [continua ]

Economia

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global
La ripresa dell’economia globale sarà debole rispetto agli standard passati

La ripresa dell’economia mondiale sarà debole rispetto agli standard passati (vale anche per la Cina)

Economia
Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com