Via della Seta, Prodi: “L’Italia è partita bene, ma poi si è addormentata”

Con la Via della seta “l’Italia si era mossa inizialmente bene, ma poi si è addormentata”. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi. “Il nostro Paese - ricorda Prodi - è il terminale naturale della via marittima della Via della Seta. Abbiamo due archi, quello tirrenico e quello adriatico che sono molto vicini ai grandi mercati del Nord”.

Via della Seta, Prodi: “L’Italia è partita bene, ma poi si è addormentata”

Eppure - aggiunge l’ex presidente della Commissione Ue - il Paese non ha saputo gestire al meglio le potenzialità dei “porti di Taranto e di Gioia Tauro” e sfruttare quelle degli scali del Nord.

Per Prodi da tempo si sarebbe dovuto istituire “due Autorità portuali, una del Tirreno e una dell’Adriatico e realizzare così un arco di arrivo tirrenico (Livorno, Genova, La Spezia e Savona fino a Marsiglia) e uno adriatico (con Ravenna, Venezia, Trieste e Monfalcone, Fiume e Capodistria) sufficientemente robusto per diventare una calamita dei traffici Europa-Cina”.

Oggi, invece – insiste Prodi – “la Via della Seta sia per mare, che per terra rimane una via del Nord e questo proprio non ha alcun senso”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina è la seconda o la prima economia globale?

La Cina è la seconda o la prima economia globale?

Economia

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com