Il potere della Cina cresce. Ma l’Occidente la ‘studia’ sempre meno

Possibile competere con la Cina senza comprenderla?

Il potere della Cina cresce. Ma l’Occidente la ‘studia’ sempre meno

Il neo presidente statunitense, Joe Biden, afferma che la Cina è il “più grande concorrente” del suo paese. Eppure la centralità di Pechino nei calcoli degli esperti di politica estera a Washington e in tutto l’Occidente non trova riscontro nell’interesse mostrato dal mondo accademico e della ricerca scientifica.

Nonostante gli sforzi della Cina per promuovere l’interesse per la lingua, l’entusiasmo per gli studi sulla seconda economia al mondo resta debole a livello universitario. Lo evidenzia un’analisi del ‘The Economist’.

In Gran Bretagna, dal 2017, il numero di persone che studiano la Cina a livello accademico è diminuito ogni anno dal 2017. Stessa tendenza è stata registrata in Australia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Putin, la vendetta dell’ex ‘anatra zoppa’
quoted business

Vladimir Putin, la vendetta dell’ex ‘anatra zoppa’. E ora l’Occidente deve sperare nella Cina

Global
Da una dipendenza all’altra. L’Occidente in balia della Cina

Da una dipendenza all’altra. L’Occidente in balia della Cina

Energie & Risorse

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Cina-Italia, qualcosa è andato storto

Economia
Alla Cina conviene avvicinarsi alla Russia?

Alla Cina conviene avvicinarsi alla Russia?

Economia

Non solo gas. Il sadomasochismo dell’Occidente (che avvantaggia la Cina). Volano i prezzi di grano e mais

I presunti venti di guerra fanno volare le quotazioni internazionali di grano per il pane e mais per l’alimentazione animale. L’Ucraina è il quinto paese al mondo per la produzione di mais e settimo per quella di grano. Una emergenza globale che riguarda anche l’Italia che è un Paese deficitario ed importa (soprattutto da Kiev) il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti. [continua ]

Life

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com