Tunisia, il neo presidente è un ultra conservatore: il giurista anti-corruzione Kais Saied

Saied, che batte con oltre il 75% dei voti Nabil Karoui, ha posizioni prossime all’islamismo più radicale. E ha espresso dubbi nei confronti della democrazia parlamentare. Sul piano estero è sostenitore del panarabismo. La Primavera araba sembra un lontano ricordo

Il neo presidente è il giurista ultra conservatore Saied
Il neo presidente della Tunisia Kais Saied

Un professore di diritto costituzionale che fino a un anno fa era sconosciuto ai più in Tunisia. È lui, Kais Saied, 61 anni, il nuovo presidente del paese nordafricano. È stato eletto al secondo turno delle presidenziali con il 76,9% dei voti.

Saied ha sconfitto Nabil Karoui, un importante uomo d’affari proprietario della principale televisione privata del Paese (Nessma tv). Karoui ha passato buona parte della campagna elettorale in carcere: era stato arrestato a fine agosto con l’accusa di reati finanziari (riciclaggio, frode finanziaria e corruzione).

Entrambi erano considerati candidati “populisti”. Saied ha condotto una campagna elettorale “low profile”, con nessun partito politico tradizionale alle spalle anche se ha poi avuto il sostegno del Movimento per la rinascita (formazione moderata che ha conquistato la maggioranza dei seggi alle recenti elezioni parlamentari) e di una parte della sinistra tunisina.

Eppure Saied ha posizioni prossime all’islamismo più radicale. Il neo presidente si è detto favorevole alla pena di morte ed è contrario ai diritti delle persone omosessuali. E ha poi espresso scetticismo nei confronti della democrazia parlamentare: vorrebbe introdurre elementi di democrazia diretta, decentralizzando i poteri dello Stato. Sul piano estero è sostenitore del panarabismo.

La Primavera araba sembra un lontano ricordo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La rivoluzione tradita: cosa sta succedendo in Tunisia?

La rivoluzione tradita: cosa sta succedendo in Tunisia?

Strategie & Regole
Dalla ‘rivoluzione’ al ritorno della dittatura?

Tunisia, dalla ‘rivoluzione’ al ritorno della dittatura?

Strategie & Regole

Tunisia, l’Ue incassa una prima intesa. Ma tutto ora dipende dal Fondo monetario (ovvero dagli Usa)

Firmata dichiarazione congiunta tra l’Ue e la Tunisia a Cartagine dove si è svolto l’incontro tra la premier Giorgia Meloni, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il premier olandese Mark Rutte e il presidente tunisino Kais Saied che però alza la posta. Resta centrale il ruolo degli Stati Uniti. [continua ]

Global
Frase del giorno - Parole

Non ci inginocchiamo davanti a un prepotente. È come bere veleno.

Strategie & Regole

I canadesi rispondono a Trump: i liberali di Mark Carney vincono le legislative

Elezioni Canada 2025. L’ex governatore della banca centrale sia nel Regno Unito che nel paese nordamericano ribalta i pronostici di qualche mese fa. Le continue pressioni della Casa Bianca perché Ottawa diventi il 51° Stato degli States hanno spinto i canadesi a scegliere l’economista: riuscirà a placare le mire di Trump? E il Canada ridurrà la dipendenza dagli Stati Uniti? [continua ]

Strategie & Regole
Spesa militare globale nel 2024: aumento record del 9,4%

Spesa militare mondiale nel 2024: aumento record del 9,4%, il più alto dalla Guerra Fredda

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com