Tunisia, il presidente ‘licenzia’ il Premier e ‘congela’ il Parlamento. È colpo di Stato?

Nel paese nordafricano, che conta poco meno di 12 mln di abitanti, pesano la crisi economica e il fallimento della campagna vaccinale

Premier ‘licenziato’ e Parlamento ‘congelato’. È colpo di Stato?
Kais Saied

La crisi tunisina è giunta a un punto di non ritorno. Il presidente Kais Saied ha sciolto il governo guidato da Hichem Mechichi e “congelato” il Parlamento per un mese, in attesa di formare un nuovo gabinetto. A spingere il capo dello Stato verso una decisione così dura sono state le manifestazioni che hanno visto decine di migliaia di persone in piazza a invocare le dimissioni del premier e la formazione di un nuovo esecutivo.

Secondo i manifestanti l’esecutivo Mechichi non sembra in grado di affrontare la pandemia. Nel paese nordafricano appena il 7% della popolazione è stato vaccinato. Ma l’elemento centrale resta quello della crisi economica profonda con la disoccupazione diffusa.

Il presidente ha preso su di sé la responsabilità dell’esecutivo, in attesa della nomina di un nuovo premier. Il capo dello Stato ha anche sospeso l'immunità parlamentare, così da imporre un percorso giudiziario ai deputati accusati di malaffare. In realtà per ora non è chiaro come l’Esercito e la Guardia nazionale reagiranno alla decisione di Saied. Secondo l’agenzia Reuters, i militari hanno circondato gli edifici del Parlamento nella serata di domenica.

In compenso la reazione della politica non si è fatta attendere: secondo Rachid Ghannouchi, leader del partito islamico di maggioranza Ennahdha e presidente del Parlamento, si tratta di un “colpo di Stato”. Il vertice del partito sostiene che il premier Mechichi è stato tratto in arresto. Ma secondo Ghannouchi, le istituzioni sono ancora solide e i militanti del partito scenderanno in piazza insieme alla popolazione tunisina per difendere la rivoluzione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La rivoluzione tradita: cosa sta succedendo in Tunisia?

La rivoluzione tradita: cosa sta succedendo in Tunisia?

Strategie & Regole
Dalla ‘rivoluzione’ al ritorno della dittatura?

Tunisia, dalla ‘rivoluzione’ al ritorno della dittatura?

Strategie & Regole

Tunisia, l’Ue incassa una prima intesa. Ma tutto ora dipende dal Fondo monetario (ovvero dagli Usa)

Firmata dichiarazione congiunta tra l’Ue e la Tunisia a Cartagine dove si è svolto l’incontro tra la premier Giorgia Meloni, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il premier olandese Mark Rutte e il presidente tunisino Kais Saied che però alza la posta. Resta centrale il ruolo degli Stati Uniti. [continua ]

Global
Frase del giorno - Parole

Non ci inginocchiamo davanti a un prepotente. È come bere veleno.

Strategie & Regole

I canadesi rispondono a Trump: i liberali di Mark Carney vincono le legislative

Elezioni Canada 2025. L’ex governatore della banca centrale sia nel Regno Unito che nel paese nordamericano ribalta i pronostici di qualche mese fa. Le continue pressioni della Casa Bianca perché Ottawa diventi il 51° Stato degli States hanno spinto i canadesi a scegliere l’economista: riuscirà a placare le mire di Trump? E il Canada ridurrà la dipendenza dagli Stati Uniti? [continua ]

Strategie & Regole
Spesa militare globale nel 2024: aumento record del 9,4%

Spesa militare mondiale nel 2024: aumento record del 9,4%, il più alto dalla Guerra Fredda

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com