Maduro prova a resistere. Trump: "Uso della forza? Un'opzione"

Il presidente venezuelano ha respinto l'ultimatum di sette Paesi europei che hanno chiesto di organizzare nuove elezioni presidenziali, minacciando di riconoscere Juan Guaidò come presidente ad interim. Il 7 febbraio la riunione del gruppo di contatto

Maduro prova a resistere. Trump: "Uso della forza? Un'opzione"

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha respinto domenica sera l'ultimatum di alcuni Paesi europei (Germania, Spagna, Portogallo, Olanda e Regno Unito, ai quali poi si è aggiunta l’Austria) che hanno espressamente chiesto di organizzare nuove elezioni presidenziali, minacciando di riconoscere il leader dell'opposizione come presidente ad interim.

Maduro ha detto di non essere un “codardo” e si è reso disponibile a convocare nuove elezioni parlamentari, ma ha respinto la richiesta di nuove presidenziali. La ministra francese Loiseau ha bollato la concessione come "una farsa".

Le modalità della possibile transizione alla presidenza venezuelana saranno oggetto, il 7 febbraio, della prima riunione del gruppo internazionale, che si terrà a Montevideo, e riunirà l'Ue e otto dei suoi Stati membri (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito) e alcuni Paesi dell'America latina (Bolivia, Costa Rica, Ecuador e Uruguay).

Intanto arrivano ancora attacchi a Maduro da parte di Donald Trump. A una domanda durante un'intervista televisiva a proposito della possibilità che gli Stati Uniti considerino l'uso della forza in Venezuela, il presidente americano non ha smentito ma ha detto: "È un'opzione".

Scontri si erano temuti sabato scorso, quando sono scese in strade le due anime del Paese. Una marea umana per appoggiare Juan Guaidò e chiedere a gran voce l’uscita di scena di Maduro in una giornata che ha visto la polizia restare a guardare, senza intervenire. Ma il presidente venezuelano sembra non voler mollare e, riferendosi all’eventualità di essere rimosso con la forza, ha detto: “Potranno recidere un fiore. Ma non fermeranno la primavera”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Da 11 anni presidente del Venezuela, Maduro guiderà il paese sudamericano fino al 2030. Forti dubbi sulla regolarità delle elezioni

Il Venezuela, che possiede una delle più grandi riserve petrolifere mondiali, è uno Stato economicamente distrutto: nel 2018 ha registrato un’inflazione pari al 65.374%. E tra il 2014 e il 2021 il Pil del paese si è ridotto di circa tre quarti. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Parole

Non ci inginocchiamo davanti a un prepotente. È come bere veleno.

Strategie & Regole

I canadesi rispondono a Trump: i liberali di Mark Carney vincono le legislative

Elezioni Canada 2025. L’ex governatore della banca centrale sia nel Regno Unito che nel paese nordamericano ribalta i pronostici di qualche mese fa. Le continue pressioni della Casa Bianca perché Ottawa diventi il 51° Stato degli States hanno spinto i canadesi a scegliere l’economista: riuscirà a placare le mire di Trump? E il Canada ridurrà la dipendenza dagli Stati Uniti? [continua ]

Strategie & Regole
Spesa militare globale nel 2024: aumento record del 9,4%

Spesa militare mondiale nel 2024: aumento record del 9,4%, il più alto dalla Guerra Fredda

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

Non dimenticheremo il tradimento degli Stati Uniti.

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

A Gaza la più grande pulizia etnica dalla Seconda Guerra mondiale.

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com