Germania, il governo Merz aumenta il salario minimo: salirà a 14,60 euro

Berlino annuncia due aumenti progressivi del salario minimo orario. Un passo importante che farà della Germania il secondo Paese dell’Ue con il compenso minimo più alto

Il salario minimo salirà a 14,60 euro
Berlino

La Germania ha deciso: il salario minimo salirà dagli attuali 12,82 euro all’ora fino a 14,60 euro nel 2027. L’incremento sarà articolato in due fasi: a partire dal 1° gennaio 2026 salirà a 13,90 euro, per poi raggiungere la soglia definitiva un anno dopo, con un ulteriore scatto di 0,70 euro.

Tra i più alti in Europa

Con questa manovra, i lavoratori tedeschi si avvicineranno a un salario minimo mensile prossimo ai 2.500 euro, rendendo la Germania seconda solo al Lussemburgo, che attualmente garantisce un minimo mensile di 2.638 euro. Seguono, sopra i 2.000 euro, Belgio, Paesi Bassi e Irlanda.

La decisione della Commissione sul salario minimo

A decidere l’aumento è stata la Minimum Wage Commission, l’organismo composto da rappresentanti di sindacati e datori di lavoro. Questa commissione si riunisce ogni due anni per proporre adeguamenti salariali in base all’andamento dell’economia e dei salari medi. Le decisioni devono poi essere ratificate dal Ministero del Lavoro.

Una questione anche politica

Il salario minimo è da tempo al centro del dibattito politico tedesco. Già in campagna elettorale, i Socialdemocratici (SPD) avevano puntato su un suo innalzamento. Ora, nel governo di coalizione con i Cristiano-Democratici (CDU), la proposta è diventata realtà. “È positivo che la commissione abbia raggiunto un consenso. È un esempio concreto di partnership sociale”, ha commentato il segretario generale della CDU Carsten Linnemann.

Sempre più lavoratori dipendono dagli aiuti statali

L’annuncio arriva in un momento delicato per il mercato del lavoro tedesco: un numero crescente di lavoratori, pur avendo un impiego, è costretto a ricorrere ai sussidi statali per arrivare a fine mese. L’aumento del salario minimo si propone quindi anche come una risposta alla crescente fragilità del lavoro povero, che rischia di minare (anche) il modello sociale tedesco.

Un segnale all’Europa (e non solo)

In un’epoca segnata da inflazione, transizione energetica e incertezza economica, la Germania rilancia il suo modello di contrattazione sociale condivisa, puntando su un salario minimo più equo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com