Settimana corta di quattro giorni, prime sperimentazioni in Italia. E nel Regno Unito, che però segue un altro modello, è già un successo

Intesa Sanpaolo è la prima grande azienda nel nostro Paese a introdurre la settimana corta a parità di ore e stipendio. Nel caso britannico c’è invece un’effettiva riduzione delle ore lavorate.

Settimana corta di quattro giorni, prime sperimentazioni in Italia

La settimana corta a quattro giorni, a parità di stipendio ma con un aumento a 9 ore quotidiane per i giorni lavorativi, guadagna consensi in Italia mentre all’estero si è imposta già da alcuni mesi. L’ultima in ordine di tempo in Europa, Intesa Sanpaolo, è stata la prima grande azienda che in Italia l’ha formalizzata nell'ambito di un più ampio piano di riorganizzazione del lavoro.

Nel dettaglio, la proposta prevede “la possibilità di aumentare su base volontaria il lavoro flessibile da casa fino a 120 giorni all’anno, con un’indennità di buono pasto di 3 euro al giorno, per tener conto anche delle spese sostenute lavorando da casa, e di lavorare 4 giorni a settimana aumentando a 9 le ore giornaliere su base volontaria, a parità di retribuzione, senza obbligo di giorno fisso. Dal gennaio 2023, le persone che lavorano in Intesa Sanpaolo, possono individualmente accedere a queste modalità, ulteriormente migliorative rispetto a quelle attuali, compatibilmente con le esigenze tecniche, organizzative e produttive aziendali”.

In Italia sono ancora poche le grandi aziende che hanno adottato questo modello. Ci si avvicina Lavazza, che nel nuovo contratto integrativo prevede la possibilità, sempre a parità di stipendio, di accorciare la giornata lavorativa il venerdì, consentendo ai lavoratori di lasciare anticipatamente il lavoro.

Dove invece il modello della settimana a 4 giorni è già ampiamente diffuso è nel Regno Unito. A partire da giugno, 70 aziende britanniche hanno introdotto in via sperimentale la settimana corta a parità di stipendio. Un rapporto di 4 Day Week Global, l’organizzazione no profit che ha promosso il progetto (secondo quanto riporta il Financial Times) ha già riscontrato netti miglioramenti per la salute fisica e mentale, e nell'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il primo a muoversi per primo su questo fronte a livello governativo è stato il Belgio, che quest’anno ha approvato una proposta di legge che consente ai lavoratori di richiedere un accorciamento della settimana, a parità di stipendio e numero di ore. Le aziende possono comunque opporsi, ma con l’obbligo di presentare una adeguata motivazione accompagnata al rifiuto.

Occorre precisare, tra quelli citati, che l’unico caso in cui c’è effettivamente una riduzione dell’orario di lavoro settimanale a parità di salario è quello britannico e in parte quello ideato da Lavazza. Negli altri casi si tratta più semplicemente di una rimodulazione flessibile dell’orario di lavoro.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Olanda, la settimana corta è già realtà (senza bisogno di una legge ad hoc): 32 ore di lavoro e produttività record

Nei Paesi Bassi si lavora meno che altrove, ma si produce di più. Con stipendi alti e tasso di occupazione all’82%. [continua ]

Jobs & Skills

Più tasse sulle successioni. E meno tasse su lavoro e profitti. Si può. Ecco come

Ridurre il carico fiscale su pensionati e lavoratori dipendenti con reddito medio è possibile. Basta portare la tassazione su donazioni e successioni ai livelli di altri paesi europei. Il gettito dell’imposta su successioni e donazioni per l’Italia è invece oggi poco meno di 1 miliardo, per la Francia invece si aggira attorno ai 18 mld. Una semplice modifica delle aliquote darebbe all’Italia un gettito di 3,5 mld. [continua ]

Finanza pubblica
EssilorLuxottica spinge sulla settimana corta: più benessere, stessa paga

EssilorLuxottica spinge sulla settimana corta: più benessere, stessa paga

Jobs & Skills

Boom a stelle e strisce: 147 mila nuovi posti di lavoro. E Trump non c’entra

A giugno il mercato del lavoro statunitense sorprende tutti: disoccupazione in calo al 4,1%, ben oltre le aspettative. Wall Street brinda, i rendimenti dei T-bond schizzano. E le minacce di dazi di Trump? Per ora, il sistema regge. [continua ]

Jobs & Skills
Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta

Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta: anche Europa e Usa sotto accusa

Jobs & Skills
Fuga verso la Spagna: sempre più italiani scelgono il Paese iberico
quoted business

Fuga verso la Spagna: sempre più italiani scelgono il Paese iberico

Jobs & Skills

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com