Francia, Regno Unito e Spagna hanno più dipendenti pubblici dell’Italia

A fine 2020 i dipendenti del settore pubblico erano 3,2 milioni nel nostro paese, ai minimi da 20 anni

Francia, Regno Unito e Spagna hanno più dipendenti pubblici dell’Italia

Sono 3,2 milioni i dipendenti della PA, minimo storico degli ultimi 20 anni. Almeno 300 mila persone prossime alla pensione nel prossimo triennio e 119 mila i nuovi ingressi previsti nel 2021 dai concorsi. Ma è necessario pianificare in modo mirato i fabbisogni. È quanto emerge da una ricerca sul lavoro pubblico presentata al Forum PA 2021.

Recovery Plan

Dal Pnrr intanto arrivano 1,3 miliardi di euro di risorse per migliorare la capacità amministrativa e 400 mln di fondi strutturali e cofinanziamento: il 57,9% per la buona amministrazione, il 40,5% per competenze e carriere, e l’1,6% per l’accesso e il reclutamento. A questi si aggiungono 6,1 mld per la trasformazione digitale della PA.

L’Italia e i paesi dell’Ue

Dal confronto europeo, i lavoratori pubblici italiani in rapporto al totale non sono particolarmente numerosi. Oggi in Italia opera nel settore pubblico il 13,4% dei lavoratori, meno che in Francia (che ha 5,6 mln di dipendenti pubblici pari al 19,6% del totale dei lavoratori), Regno Unito (5,2 mln, il 16%,) o Spagna (3,2 mln, il 15,9%). Tuttavia il dato italiano è superiore a quello registrato in Germania (4,8 mln, il 10,8% del totale). Nel confronto con questi paesi l’Italia si segnala anche per il più basso rapporto tra numero dei dipendenti pubblici e residenti: in Italia sono il 5,6%, l’8,4% in Francia, il 7,8% nel Regno Unito e il 6,8% in Spagna.

Spesa e indebitamento

Nel 2020 l’Italia ha speso 173,4 mld per i redditi da lavoro dipendente nel settore pubblico, +0,3% rispetto al 2019, un incremento ben inferiore al +2,4% inizialmente preventivato per la crescita di personale. Ma nei prossimi anni si prospetta un aumento a livelli mai raggiunti nell’ultimo decennio, tra rinnovi contrattuali e arretrati, perequazioni, aumenti Covid per il personale sanitario e assunzioni in deroga. La spesa per redditi aumenterà di circa 4 miliardi nel 2021, per raggiungere il picco di 187 mld nel 2022. Un calo delle entrate complessive di 54 mld e maggiori spese per 75 mld, invece, hanno portato l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche nel 2020 a -156.860 mln, il 9,5% del Pil, in aumento di circa 129 mld rispetto al 2019 (quando era -27.901 mln, l’1,6% del Pil).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Un Paese che ancora lotta contro la morte per superlavoro

Giappone, un Paese che ancora lotta contro la morte per superlavoro

Jobs & Skills

Più tasse sulle successioni. E meno tasse su lavoro e profitti. Si può. Ecco come

Ridurre il carico fiscale su pensionati e lavoratori dipendenti con reddito medio è possibile. Basta portare la tassazione su donazioni e successioni ai livelli di altri paesi europei. Il gettito dell’imposta su successioni e donazioni per l’Italia è invece oggi poco meno di 1 miliardo, per la Francia invece si aggira attorno ai 18 mld. Una semplice modifica delle aliquote darebbe all’Italia un gettito di 3,5 mld. [continua ]

Finanza pubblica
Lavoro, boom degli over 50: superano il 40% degli occupati

Lavoro, boom degli over 50: superano il 40% degli occupati

Jobs & Skills

Olanda, la settimana corta è già realtà (senza bisogno di una legge ad hoc): 32 ore di lavoro e produttività record

Nei Paesi Bassi si lavora meno che altrove, ma si produce di più. Con stipendi alti e tasso di occupazione all’82%. [continua ]

Jobs & Skills

Boom a stelle e strisce: 147 mila nuovi posti di lavoro. E Trump non c’entra

A giugno il mercato del lavoro statunitense sorprende tutti: disoccupazione in calo al 4,1%, ben oltre le aspettative. Wall Street brinda, i rendimenti dei T-bond schizzano. E le minacce di dazi di Trump? Per ora, il sistema regge. [continua ]

Jobs & Skills
Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta

Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta: anche Europa e Usa sotto accusa

Jobs & Skills
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com