Iran, il premier Rouhani presenta la finanziaria anti-Usa

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha presentato al Parlamento la nuova finanziaria, che sarà incentrata sul contrasto delle sanzioni imposte dagli Usa. Gli Stati Uniti stanno esercitando una crescente pressione commerciale e diplomatica su Teheran dal maggio 2018, quando unilateralmente hanno deciso di ritirarsi dall’Accordo sul nucleare siglato nel 2015.

Rouhani presenta la finanziaria anti-Usa
Il premier iraniano Hassan Rouhani

L’Iran è in ginocchio. L’inflazione su base annuale si aggira intorno al 35%. L’export di greggio si è ridotto di oltre l’80%, sebbene  le esportazioni di prodotti petroliferi siano ancora forti, generando 500 milioni di dollari al mese.

Poi le proteste delle scorse settimane, scoppiate a causa dell’aumento fino al 200% del prezzo del carburante, hanno indotto gli Stati Uniti a introdurre nuove sanzioni sulle vendite di petrolio.

La contro-reazione di Teheran è scritta nella finanzaria: ridurre la propria dipendenza dalle esportazioni petrolifere, bersaglio principale di Washington. “Questa è una finanziaria ideata per resistere alle sanzioni, e per essere quanto più possibile indipendenti dal petrolio”, ha dichiarato Rouhani di fronte alle Camere.

La manovra iraniana, che dovrebbe valere 4,845 trilioni di riyal (circa 34 miliardi di euro), prevede ricavi per petrolio, gas e condensati in calo del 40%.

Ma, secondo l’Fmi, l’Iran avrebbe bisogno di un prezzo del petrolio di 194,6 dollari al barile per pareggiare il proprio bilancio nel 2020/2021. Ecco perché Rouhani ha chiesto aiuto a Mosca. Teheran spera in un prestito russo da 5 mld di dollari.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Perché le banche finanziano ancora il petrolio?

Nel 2024 i prestiti per le fonti fossili sono esplosi, malgrado crisi climatica e promesse di transizione. Un nuovo report denuncia la contraddizione e svela nomi, numeri e responsabilità. [continua ]

Moneta & Mercati
Frase del giorno - Parole

Significativi i danni ai siti nucleari.

Strategie & Regole
Stretto di Hormuz: il collo di bottiglia del petrolio sotto pressione

Stretto di Hormuz: il collo di bottiglia del petrolio mondiale sotto pressione

Energie & Risorse
Frase del giorno - Parole

Nessuna prova che Teheran stia costruendo l’arma nucleare.

Strategie & Regole

Il paradosso delle sanzioni dimenticate. Fertilizzanti russi: raddoppiato l’import da parte dell’Ue

Nonostante la guerra in Ucraina, l’Unione Europea ha aumentato le importazioni di fertilizzanti dalla Russia. Ora Bruxelles cambia rotta, ma agricoltori e produttori chiedono soluzioni concrete per non mettere a rischio la sicurezza alimentare. [continua ]

Life

Cina, crollano le vendite negli Stati Uniti. È invece boom in Germania

A maggio le esportazioni cinesi a livello globale rallentano ai minimi degli ultimi tre mesi. Le esportazioni verso gli Usa crollano del 34,5%. Pressioni deflazionistiche, domanda interna debole e tensioni commerciali mettono sotto stress l’economia di Pechino che, nel frattempo, si espande in altri mercati. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com