Il super-dollaro vola su tutte le valute

Ecco perché è alla parità sull’euro

Il super-dollaro vola su tutte le valute

Uno vale uno. Non stiamo parlando di politica, bensì di economia. O meglio di valute. Dunque, un euro vale un dollaro. Per la prima volta dal mese di dicembre del 2002, il biglietto verde riaggancia (quasi) la parità sulla moneta unica europea. Lunedì (11 luglio) il cambio è infatti sceso fino a un minimo di 1,0053, a un soffio quindi dalla parità che non si vedeva da 20 anni.

Pesano le aspettative divergenti: negli Stati Uniti la Federal Reserve alzerà i tassi in maniera aggressiva (e lo ha comunicato chiaramente), nell’Eurozona la Banca centrale europea non farà altrettanto. Una delle motivazioni sottostanti è correlata alla natura dell’esplosione dell’inflazione.

Negli Usa sarebbe dovuta a un eccesso di domanda, mentre nel Vecchio continente sarebbe connessa al crollo dell’offerta. Ma c’è anche un altro motivo: la recessione in cui potrebbe cadere l’Europa con maggiore probabilità rispetto agli Stati Uniti.

Ma non è solo l’euro a cadere così in basso: il dollaro ha toccato proprio lunedì i massimi da 24 anni anche sullo yen ed è tornato al top dall’ottobre del 2002 su un paniere composto dalle sei maggiori valute globali.

Nonostante la caduta verticale della moneta della terza economia al mondo, la Banca centrale nipponica è riluttante a modificare la sua politica, sostenendo che l’attuale inflazione è temporanea e il prodotto della situazione geopolitica, con l’aumento dei prezzi dell’energia dovuto alla guerra russo-ucraina.

La debolezza dello yen, sebbene contribuisca a gonfiare le vendite all’estero delle società giapponesi, ha anche implicazioni negative per l’economia giapponese, poiché rende più costose le importazioni in un paese che dipende dall’estero, soprattutto nel costoso settore dell’energia.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

BRICS, allo studio una nuova valuta (alternativa al dollaro) contro le sanzioni secondarie occidentali

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica hanno chiesto alla banca creata dal blocco di fornire indicazioni sul funzionamento di una possibile nuova moneta. Ma non tutti gli Stati aderenti al gruppo BRICS vedono allo stesso modo il possibile allargamento del formato a 5. [continua ]

Moneta & Mercati
Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata in Russia

Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata nella Federazione Russa

Moneta & Mercati

Le banche europee rischiano il contagio. Il problema non è solo il crollo del Credit Suisse

Interviene la Banca centrale elvetica per fermare l’agonia del paziente svizzero. Che poi di elvetico non ha più nulla: tra i primi sette soci, 3 sono arabi, 3 statunitensi e 1 britannico. La triste parabola di un’istituzione nata nel 1856 per finanziare i treni e finita a speculare. La questione centrale ora è: il disastro di Credit Suisse può contagiare le banche europee? La risposta è ‘sì’ anche perché il problema non riguarda soltanto l’esposizione diretta con il ‘malato svizzero’. [continua ]

Moneta & Mercati
Il Lunedì nero per le Borse europee
quoted business

Il Lunedì nero per le Borse europee

Moneta & Mercati
Il primato globale del dollaro è a rischio?

Il primato globale del dollaro è a rischio?

Moneta & Mercati
Euro ai minimi da 20 anni

Euro ai minimi da 20 anni

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com