Deflazione, questo è il rischio più grande che sta correndo l'economia globale

Il contesto macroeconomico internazionale suggerirebbe una politica monetaria accomodante basata, quindi, sulla riduzione dei tassi di interesse. Ma sono già molto bassi e da lungo, forse troppo, tempo

Deflazione, questo è il rischio più grande per l'economia globale

Il ciclo economico globale continua a segnare bel tempo, lo prevedono le stesse stime dell'Fmi: +3.9% quest'anno e +3,9 il prossimo. Eppure la maggior parte dei responsabili economici continuano a dirsi preoccupati che qualcosa possa rompere l'incantesimo. E quasi tutti concordano che questo qualcosa possa essere la stretta sull'import più volte annunciata da Trump.

Rischi divergenti

I rischi, molto difficili da gestire perché divergenti, li ha ben descritti Alejandro Werner, capo del dipartimento occidentale dell’Fmi: “Imponendo tariffe, i prezzi schizzano subito verso l'alto, ma poi c'è un contro-effetto recessivo che spinge i prezzi all'ingiù”. Il vero rischio, dunque, è la deflazione, più che l'inflazione. “Ci sarebbe quindi da aspettarsi – continua Werner - non una stretta sui tassi come inizia ad avvenire, ma al contrario un allentamento della politica monetaria, con un abbassamento dei tassi, per favorire la ripartenza”.

Il paradosso dei tassi

Ma il paradosso è che i tassi sono già al minimo e, anzi, alcune banche centrali, a partire dalla Fed, hanno deciso di confermare la rotta che porta da qui all'estate a un innalzamento dei tassi. Insomma la guerra commerciale che sta per inaugurare Trump spaventa anche chi potrebbe trarne vantaggio, come il Paraguay il cui export di soia potrebbe beneficiare di un braccio di ferro tra Usa e Cina. Sì, forse per un anno un settore potrebbe avvantaggiarsi, ma nel medio termine sarebbe probabilmente negativo per tutti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Debito pubblico: i tassi a lungo termine diventano una bomba a orologeria

Debito pubblico alle stelle: i tassi di interesse a lungo termine diventano una bomba a orologeria

Finanza pubblica
Le banche centrali in un’economia senza contante

Le banche centrali in un mondo senza contante: come reinventare la politica monetaria

Moneta & Mercati
Ferrari risponde ai dazi Usa con aumenti dei prezzi fino al 10%

Ferrari risponde ai dazi Usa con aumenti dei prezzi fino al 10%

Corporate
Ecco come si formano i prezzi agricoli a livello globale

Agricoltura e finanza. Ecco come si formano i prezzi agricoli a livello globale

Moneta & Mercati

Adam Smith (“La ricchezza della nazioni”, 1775): “Alti profitti tendono a far salire i prezzi molto di più degli alti salari”

Le principali banche centrali continuano ad aumentare i tassi di interesse: il capo della Fed ha fatto capire che potranno salire nuovamente. Lagarde si è ancora una volta allineata. Ma contro l’inflazione non c’è solo la politica monetaria: per tenere sotto controllo il livello dei prezzi, politiche fiscali redistributive, industriali e della concorrenza coordinate fra loro potrebbero in realtà dimostrarsi più efficaci della politica monetaria. [continua ]

Moneta & Mercati

Perché le banche finanziano ancora il petrolio?

Nel 2024 i prestiti per le fonti fossili sono esplosi, malgrado crisi climatica e promesse di transizione. Un nuovo report denuncia la contraddizione e svela nomi, numeri e responsabilità. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com