your quoted
Sai già cosa cerchi? Seleziona i filtri che preferisci
  • Paese
  • Tema
  • Fonte

Articoli Risultati 11191-11205

Bankitalia taglia Pil 2019 da 1% a 0,6%. Verso la recessione tecnica

Bankitalia taglia Pil 2019 da 1% a 0,6%. Verso la recessione tecnica

Economia
Berlino ambigua sui dazi. È ora di scegliere tra Trump e Jinping

Berlino ambigua nella guerra dei dazi. È ora di scegliere tra Trump e Xi Jinping

Global
Fine di un mito, aumenta la disuguaglianza

Fine di un mito, anche in Svezia aumenta la disuguaglianza

Economia
Le prime due banche tedesche verso la fusione?

Il Governo tedesco spinge Deutsche Bank e Commerzbank verso la fusione?

Moneta & Mercati
Utili record per le prime sei banche d'affari

Utili record per le prime sei banche d'affari statunitensi

Moneta & Mercati
quoted business

Reddito di cittadinanza, come funziona e chi sono i beneficiari

Il Reddito di cittadinanza, ovvero il provvedimento simbolo della campagna elettorale del M5s, ha avuto il via libera dal Cdm insieme a quota 100, mentre le risorse sono state già accantonate con l'ultima Legge di Bilancio. Nel 2019 sono previsti circa 4,68 miliardi di euro di coperture (oltre ai 2 mld assorbiti dal Rei). Si tratta di uno strumento di sostegno al reddito destinato alla fascia di popolazione che si trova sotto la soglia della povertà assoluta definita dall'Istat. [continua ]

Economia
quoted business

Quota 100, cosa è e chi ne ha diritto

Se, da un lato, il Reddito di cittadinanza rappresenta il principale cavallo di battaglia del M5s, quota 100 è quello della Lega. Si tratta di un meccanismo che consente di lasciare il lavoro prima di avere maturato i requisiti in vigore dal primo gennaio (67 anni per gli uomini e 66 anni e 7 mesi per le donne con minimo di 20 anni di contributi, o in base alla contribuzione con 43 anni e 5 mesi di contributi per gli uomini e 42 anni e 5 mesi per le donne indipendentemente dall'età). [continua ]

Jobs & Skills
El Chapo, tangente di 100 mln al Presidente del paese centro-americano

"El Chapo", tangente di 100 mln di dollari al Presidente del Messico

Strategie & Regole
Mosca dice addio al dollaro

La Russia dice addio al dollaro

Moneta & Mercati
quoted business

Una corsa a 4 per il dopo Draghi alla Bce: tre francesi e un finlandese

Il mandato di Mario Draghi scade quest’anno, ma la nomina del prossimo presidente della Bce appare ancora aperta. La rosa dei potenziali candidati è ampia: sarà un supertecnico (Benoît Cœuré)? Un ottimo tecnico e politico ma di profilo non altissimo (Erkki Liikanen)? Un tecnico ex-banchiere che si intende di politica (François Villeroy de Galhau)? Una figura internazionale donna ma non tecnico (Christine Lagarde)? [continua ]

Ue
Moneta & Mercati
May ottiene la fiducia del Parlamento
quoted business

May ottiene la fiducia del Parlamento

Strategie & Regole

Pubblica amministrazione, in Italia e Grecia la peggior burocrazia d'Europa

Nell’Eurozona solo la Grecia sta peggio dell'Italia per quanto riguarda la pubblica amministrazione. È il risultato dell'elaborazione, riferita al 2017, realizzata dalla Cgia di Mestre su dati della Commissione europea inerenti l'indice sulla qualità dei servizi offerti dagli uffici pubblici dei 19 Paesi che utilizzano la moneta unica. Se la Finlandia, i Paesi Bassi e il Lussemburgo occupano le prime tre posizioni, Slovacchia, Italia e Grecia sono nelle parte più bassa della graduatoria. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Draghi: "Economia più debole del previsto, servono ancora stimoli"

Draghi: "Economia più debole del previsto, servono ancora stimoli"

Strategie & Regole
C'è vita sulla Luna. La prova è il germoglio di un seme cinese di cotone

C'è vita sulla Luna. La prova è il germoglio di un seme cinese di cotone

Life

Fatturato industria, solo +0,1% a novembre. Rallenta la crescita e pesa la domanda interna

Anche i dati su fatturato e ordinativi non offrono segnali incoraggianti sullo stato di salute dell’industria in Italia. A novembre l'Istat registra un aumento dello 0,1% delle vendite rispetto al mese precedente. Ma se si esclude il comparto dell’energia, emerge una riduzione dello 0,2%. Anche gli ordini scendono dello 0,2%. Su base annua segnano, rispettivamente, un incremento dello 0,6% e una flessione del 2%. [continua ]

Economia
www.quotedbusiness.com