lavoce.info Risultati 226-240

Elezioni midterm, cresce il rischio dell’anatra zoppa

Elezioni midterm, cresce il rischio dell’anatra zoppa. Il partito di Trump potrebbe perdere la Camera

Strategie & Regole
Tutti pazzi per Sky

Tutti pazzi per Sky. Si ridisegna lo scenario di una sfida planetaria incentrata non solo sui contenuti

Corporate
La Bce resta ferma sulle proprie posizioni. Fa la cosa giusta?

La Bce resta ferma sulle proprie posizioni. Fa la cosa giusta?

Ue
Strategie & Regole
È di nuovo vicino lo spettro della crisi del 2002?

Si avvicina di nuovo lo spettro della crisi del 2002?

Moneta & Mercati
Sulla politica migratoria non dice soltanto “no way”

Sulla politica migratoria l'Australia non dice soltanto “no way”

Global
La storia maledetta del 3%. Sarebbe meglio una regola flessibile

La storia maledetta del 3%. Sarebbe meglio una regola flessibile

Ue
Strategie & Regole
Al Pil occorrono incentivi all'innovazione, non i dazi

Per stimolare la crescita occorrono incentivi all'innovazione, non i dazi

Innovazione
Gas-Tap, opportunità o male da evitare ad ogni costo?

Gas-Tap, concreta opportunità o male da evitare ad ogni costo?

Energie & Risorse
Prosegue la ripresa, ma la crescita rallenta. E manca la spinta tedesca

Prosegue la ripresa, ma la crescita rallenta nell'Ue. E manca la spinta della locomotiva tedesca

Ue
Economia
Verso un modello avanzato di globalizzazione?

Accordo Ue-Canada, verso un modello avanzato di gestione della globalizzazione?

Ue
Global
Anche Milano ferma i diesel. È un provvedimento necessario?

Anche Milano ferma i diesel. Ma le motivazioni di questa scelta sono fondate?

Planet
Nessuno accordo da quello che doveva essere il vertice della svolta

Doveva essere il vertice della svolta sul futuro dell’Ue. Ma si è parlato solo di migranti

Ue
Strategie & Regole
Lo yuan perde valore, ma non è una svalutazione competitiva

Lo yuan perde valore, ma non è una svalutazione competitiva

Moneta & Mercati
Quark

E se la flat tax favorisse la fascia di reddito più bassa?

Non è detto che la flat tax avvantaggi necessariamente i redditi più alti. Si possono progettare combinazioni di aliquota unica e deduzioni in grado di consentire una distribuzione del reddito netto simile o, persino, meno disuguale di quella prodotta dall’Irpef. Non è, pertanto, corretto far coincidere l’idea della flat tax con una redistribuzione del carico fiscale a favore della classe più abbiente: ciò avviene se l’aliquota è molto bassa e senza garantire la parità di gettito.

Finanza pubblica
Perché restare piccoli può risultare più conveniente che innovare

L'economia cresce ma è frenata da una zavorra: la scarsa produttività. Quanto pesa l'evasione fiscale?

Economia
www.quotedbusiness.com