Scontri in Libano, oltre 450 feriti in 24 ore a Beirut

Il Paese è da mesi in uno stato di profonda crisi economica e politica. L’inflazione è al 30% e la disoccupazione in forte aumento

Scontri, oltre 450 feriti in 24 ore a Beirut

Almeno 70 persone sono rimaste ferite in nuovi scontri tra manifestanti e forze di sicurezza a Beirut, portando così a oltre 450 il totale tra sabato e domenica. Si è trattato del we più violento dall’inizio delle contestazioni in Libano contro il governo.

Le mobilitazioni contro il sistema politico, la corruzione e il carovita vanno avanti dalla metà di ottobre. Fino a quando, sabato 18 gennaio il clima infuocato ha spinto il capo di Stato Michel Aoun e il premier uscente Saad Hariri a chiedere l’intervento dell’esercito per “ristabilire la calma” nel centro della capitale. 

Il Paese è da mesi in uno stato di profonda crisi economica e politica. E il sistema bancario locale, per decenni descritto come il più stabile della macroregione, ha cominciato a razionare la distribuzione del dollaro statunitense in un contesto di svalutazione graduale della lira locale. L’inflazione è ora al 30% e la disoccupazione è in vertiginoso aumento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Ocse: “La diminuzione dell’inflazione è improbabile senza un aumento del tasso di disoccupazione”

Secondo l’Organizzazione dei paesi avanzati con sede a Parigi, nel 2024 la crescita dell’Eurozona salirà all’1,5%. Ma avverte: “La Bce deve continuare ad aumentare i tassi di interesse”. [continua ]

Economia

Inflazione, è ora di cambiare musica: perché la Bce dovrebbe rivedere la sua strategia

Gli economisti Romain Schweizer e Jens van't Klooster: “L’enfasi sull’inflazione attesa non dovrebbe più essere l’alfa e l’omega di alcuna politica monetaria” Il modello classico di politica monetaria basato sulle aspettative d’inflazione non basta più. Di fronte a crisi multiple e costi del debito crescenti, serve un nuovo approccio. Tra gli altri, la Francia è l’esempio lampante. [continua ]

Moneta & Mercati
L’inflazione frena (+6,1 per cento). E la disoccupazione scende

Eurozona, l’inflazione frena (+6,1 per cento). E la disoccupazione scende al minimo storico

Moneta & Mercati

Risiko nel sistema bancario italiano. Il caso Mediobanca su Banca Generali: quando la foresta pietrificata diventa una giungla

Con l’offerta su Banca Generali, Mediobanca punta a liberarsi della partecipazione in Assicurazioni Generali, in una strategia coerente con l’idea di diventare leader nel private banking e nel risparmio gestito. Ma il terzo polo resta ancora lontano. [continua ]

Moneta & Mercati
L’inflazione vola: 211 per cento nel 2023

Argentina, l’inflazione vola: 211 per cento nel 2023

Economia
I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com