your quoted
Sai già cosa cerchi? Seleziona i filtri che preferisci
  • Paese
  • Tema
  • Fonte

Articoli Risultati 12841-12855

Il Giappone avvia la “rivoluzione della produttività"

Il Giappone avvia la “rivoluzione della produttività”. Obiettivo: 2 per cento annuo entro il 2020

Jobs & Skills
Le pensioni vanno riformate ancora. Anche in Italia
quoted business

Le pensioni vanno riformate ancora. Anche in Italia, dove l'età effettiva di pensionamento è inferiore a 63 anni

Jobs & Skills
Quark

Si rafforzano le prospettive di crescita economica per l'Italia, ma a breve termine

In un contesto di ripresa dell’economia internazionale, si consolida la crescita dell'economia italiana. L'attività produttiva si mantiene su un trend positivo e gli investimenti fissi lordi hanno segnato una forte accelerazione. Rallenta, invece, la crescita nei servizi. Il mercato del lavoro è stazionario, mentre la produttività subisce una flessione congiunturale. L'indicatore anticipatore continua ad aumentare, il che conferma le buone prospettive nel breve periodo.

Economia
Centeno è il nuovo Presidente dell’Eurogruppo
quoted business

Il Ministro delle Finanze portoghese, Mario Centeno, è il nuovo Presidente dell’Eurogruppo

Strategie & Regole
Prysmian acquisisce General Cable

L'Italia che acquista all'estero. Prysmian acquisisce il gruppo USA concorrente General Cable

Corporate
Secondo quoted business
Maduro lancia una moneta virtuale per salvare il Venezuela

Maduro lancia una moneta virtuale per salvare il Venezuela: il Petro. Inflazione al 250 per cento

Moneta & Mercati
La Russia torna a crescere. Dubbi sulla sostenibilità

La Russia torna a crescere. Ma restano dubbi sulla sostenibilità nel medio-lungo periodo

Economia
C’è una “bubble of wealth” sull’industria sciistica

Una bolla incombe sull’industria della neve. Aumenta l’età media degli sciatori, ma non c’è ricambio

Sport
Si profila uno scenario complesso per il Sud Africa

Si profila uno scenario complesso per il Sud Africa: chiedere il salvataggio dell'FMI

Finanza pubblica
Le PMI ottengono solo il 45 per cento dei contratti pubblici

Il 99,8 per cento delle imprese nell'UE sono PMI. Ma ottengono il 45 per cento dei contratti pubblici

Ue
Corporate

Il cinema è finanziato dall’industria del tabacco. La denuncia partita da due ex Ministri

Il Ministro della Salute, Agnes Buzyn, è accusata di aver violato il principio della libertà di produrre arte. La capacità espressiva degli artisti sarebbe messa a dura prova dalla mancata decisione del Ministro di vietare il fumo nel cinema. Il punto non è di poco conto visto che è proprio il cinema ad indurre per primo i giovani a fumare. La questione diviene ancora più seria se si considera che la Francia è nel gruppo di testa tra i Paesi con la maggior quota di minori dediti al fumo. [continua ]

Life
Quark

Al via la costruzione di nuove strade in Africa occidentale: co-finanziate dalla Commissione Europea

La Banca Africana di Sviluppo e la Commissione Europea hanno raggiunto il 27 novembre 2017 cinque accordi di co-finanziamento per sostenere progetti di infrastrutture stradali nell'Africa occidentale. Il costo dei 5 progetti è di 652 milioni di euro. Di questi, la Banca contribuisce con 350 milioni di euro, mentre la Commissione con 105 milioni. Coinvolti, tra gli altri Paesi, Mali, Costa d'Avorio, Mauritania, Senegal, Burkina Faso e Niger.

Economia
La Brexit costa 400 sterline l'anno alla famiglia media

La Brexit costa 400 sterline l'anno alla famiglia media britannica. Sale l’inflazione, giù i salari

Economia

Alfa Romeo torna in F1: siglata una partnership tecnica e commerciale con Sauber. Motori Ferrari

Alfa Romeo torna in Formula 1 per la prima volta dopo 30 anni di assenza. Il traguardo è stato raggiunto in virtù di un accordo pluriennale con Sauber, che potrebbe avere anche implicazioni sul rapporto con la Ferrari. Il team svizzero, che ha faticato dal punto di vista finanziario per un certo numero di anni, sarà rinominata Alfa Romeo Sauber dal 2018 dopo una partnership tecnica e commerciale concordata nei giorni scorsi. [continua ]

Sport
Debole o forte non fa differenza. Berlino può dire "Nein"

Anche se il Governo è debole, Berlino può comunque rifiutare l'idea di un bilancio comune nell’UE

Strategie & Regole
www.quotedbusiness.com