Italia Risultati 1276-1290

quoted business

Bankitalia: “Incrementi di spesa e riduzioni di imposte non si traducono automaticamente in più Pil”

“Per il nostro paese inizia ora un percorso tutt’altro che agevole. Andranno delineati in tempi rapidi progetti di investimento e di riforma lungimiranti, concreti e dettagliati. Tali progetti andranno attuati senza ritardi e inefficienze. È la condizione per garantire l’effettivo accesso ai finanziamenti previsti dal Next Generation EU, per rilanciare la crescita e la produttività dell’economia italiana”. [continua ]

Economia
quoted business

Conte: “Prorogare lo stato di emergenza è una scelta obbligata”

“La proroga dello stato di emergenza fino a ottobre è una scelta obbligata”. Lo ha detto il premier in Parlamento. “Senza lo stato di emergenza decadrebbero i poteri straordinari ai molti soggetti attuatori” che sono per la maggior parte dei casi i presidenti delle Regioni, ha spiegato Giuseppe Conte intervenendo al Senato. [continua ]

Strategie & Regole

Annamaria Furlan: “La disconnessione è un diritto. Bisogna ripensare i contratti”

“Penso che lo smart working sia un’opportunità formidabile per coniugare produttività e benessere del lavoratore, buona flessibilità e sostenibilità ambientale e sociale, inclusione e conciliazione vita-lavoro”. A sostenerlo è il segretario generale della Cisl. Ma per fare questo occorre “restituire la materia alla contrattazione”, precisa Annamaria Furlan. [continua ]

Jobs & Skills
Le ‘baby pensioni’ costano 7 mld l’anno

Le ‘baby pensioni’ costano 7 miliardi l’anno

Jobs & Skills
C’è un problema di cassa?

L’Italia ha un problema di cassa?

Finanza pubblica

Camici in Lombardia. Indagato il presidente Fontana

Il governatore lombardo Attilio Fontana risulta indagato dalla Procura di Milano nell’inchiesta sulla fornitura da mezzo milione di euro di camici e altri dispositivi di protezione da parte della società Dama spa gestita dal cognato Andrea Dini e di cui la moglie del presidente della Lombardia, Roberta Dini, detiene una quota del 10%. [continua ]

Strategie & Regole

Gelli consegnò ai Nar l’anticipo di denaro per l’esecuzione della strage di Bologna

Fu Licio Gelli a consegnare ai Nar l’anticipo di denaro per l’esecuzione della strage di Bologna, costata la vita a 85 persone e il ferimento di altri 200. È la convinzione maturata dai magistrati della Procura generale che hanno indagato su mandanti e finanziatori dell’attentato del 2 agosto 1980, per il quale sono già stati condannati in via definitiva Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (per concorso in strage è stato anche condannato in primo grado Gilberto Cavallini). [continua ]

Strategie & Regole
Cdm, ok allo scostamento di bilancio di 25 mld

Cdm, ok allo scostamento di bilancio di 25 mld

Economia
Conte: “Sul Mes c’è un’attenzione morbosa”

Conte: “Sul Mes c’è un’attenzione morbosa”

Economia

FCA sotto indagine per le emissioni

La GdF ha condotto delle perquisizioni negli uffici del Gruppo FCA nell’ambito di un’indagine della Procura di Torino collegata a un'analoga inchiesta delle autorità giudiziarie tedesche. L’ipotesi investigativa è legata alla possibilità che su alcuni modelli siano stati installati dispositivi di controllo del motore non conformi alla regolamentazione europea: in condizioni reali di guida le emissioni inquinanti sarebbero superiori a quelle rilevate in sede di omologazione. [continua ]

Corporate
La tentazione: ‘Forza Italia Viva’. Verso il ‘grande centro’ con Renzi
quoted business

La tentazione: ‘Forza Italia Viva’. Verso il ‘grande centro’ con Renzi

Strategie & Regole
Mele marce, arrestati 7 carabinieri di una caserma a Piacenza

Arrestati 7 carabinieri di una caserma a Piacenza

Strategie & Regole
Stragi di Capaci e via d’Amelio, il Paese attende risposte
quoted business

Stragi di Capaci e via d’Amelio, l’Italia attende ancora di sapere cosa è successo

Strategie & Regole

Lavoro nero, non è solo una questione meridionale

In Italia la quota di occupazione irregolare dal 1995 al 2017 presenta un leggero andamento a U, con un brusco calo dal 2001 al 2003, dovuto alla più grande sanatoria degli immigrati irregolari, e una ripresa dal 2009 negli anni della grande recessione. Ma la risalita del lavoro nero non ha suscitano grande attenzione, benché l’Italia sia, con Spagna e Grecia, il paese dell’Europa occidentale con il tasso di irregolarità di gran lunga più alto. [continua ]

Jobs & Skills

Dia: “Boom di affari per le mafie dopo il Covid”

La paralisi economica provocata dalla pandemia di coronavirus può aprire alle mafie “prospettive di arricchimento ed espansione paragonabili a ritmi di crescita che può offrire solo un contesto post-bellico”. È l’allarme contenuto nella Relazione semestrale della Dia inviata al Parlamento. Il rischio è che le mafie allarghino il loro ruolo di “player affidabili ed efficaci” a livello globale, mettendo le mani anche su aziende di medie e grandi dimensioni in crisi di liquidità. [continua ]

Economia
www.quotedbusiness.com